Vai al nuovo sito Flysimreal

Flight Simulator: Volantini, joystick e Pedaliere

Nella simulazione di volo, le "periferiche di gioco" hanno un'enorme  importanza poichè forniscono un elevato grado di realismo. È impensabile, e personalmente inorridisco, dover pilotare un aereo con la tastiera del PC. 
I joystick, (a parte qualche modello professionale) si trovano a buon mercato. Al contrario, volantini e pedaliere sono prodotti di nicchia rivolti a una piccola fetta di appassionati, e questo fa lievitare i costi.
Ma per capire quale periferica acquistare, anche per sfruttare le potenzialità di FS 2020, il nuovo simulatore di Microsoft, vediamo quello che ci offre il mercato. E' ovvio che non potremo esaminare la totalità dei prodotti, ma ci dedicheremo a quelli più specifici per la simulazione aerea, calibrando il prodotto per fasce di prezzo.

Il dilemma, del tutto soggettivo, è: volantino o Joystick? Ambedue  in prestazione e realismo sono paritetici, tutto sta al modello di aeroplano che intendiamo pilotare: se sono ai comandi di un jet militare, di un Airbus 380 o di un Cirrus 22, allora il joystick è la scelta giusta. 


Cockpit Airbus 380 - Notare il Joystick sulla destra 

Se sono seduto ai comandi di un Boeing 737, di un Piper PA 28, di un Cessna 172, allora il volantino è la periferica più adatta. 

Volantini di un B 787 (foto Airliner Reporter)


Quindi la scelta è determinata dal tipo di aereo che si intende pilotare, ma non solo, perchè un occhio va ai costi.  I joystick, in linea di massima, hanno costi più ridotti rispetto ai volantini e possono essere utilizzati anche per altri videogiochi, mentre quest'ultimi sono prodotti più specifici dedicati al volo, anche se all'occorrenza possono essere adattati anche su videogiochi, tipo formula Uno o rally. 


JOYSTICK


Iniziamo a dire che un Joystick deve avere delle caratteristiche particolari: sensibilità, numero di pulsanti, manetta incorporata o meno, controllo del timone. Per dare un overview sulla tematica elenco alcune di queste caratteristiche :
  • La quantità minima di assi necessaria per il volo è di 3 (rollio, beccheggio, l'imbardata) più un quarto che è la spinta (che non è un asse, almeno aeronauticamente parlando). I joystick devono avere un minimo di 5 o 6 pulsanti per il controllo delle superfici dell'aereo (trim, flap, carrello, ecc.) e per il  controllo del fuoco (rilascio bombe, lancio razzi, mitragliatrice, ecc. se si usano aerei militari).
  • Tasto Hat (il cappello del joystick, ecco il perché di questo soprannome). Questo pulsante si trova generalmente sulla parte alta del joystick e serve a cambiare il punto di vista all’interno dell’abitacolo virtuale e per avere una vista a 360°, evitando così di dover lasciare i comandi per  il mouse oppure, peggio ancora, di smanettare sulla tastiera per selezionare le viste.
  • Manetta per la potenza del motore. Alcuni modelli di controller per simulatore di volo presentano una manetta separata dal joystick, questi modelli sono chiamati  HOTAS (Hands on Throttle and Stick). Questo tipo di manetta simula la potenza e permette di pilotare aerei a principalmente Jet o aerei a iniezione, mentre per quelli tradizionali a pistoni è necessaria una console con il leveraggio della potenza, miscela e passo dell'elica. 
  • Funzione Force Feedback. Alcuni joystick, quelli più sofisticati, hanno questa funzionalità, ovvero il joystick vibra e sviluppa una resistenza in situazioni di volo particolari.  Questa qualità permette un controllo più reattivo grazie alla tecnologia Forced Feedback. E' più costosa, ma d'altra parte consente un'esperienza di volo più profonda.
  • Molti joystick ultimamente permettono anche la regolazione dell’asse “Z” che permette di avere anche il controllo del timone di coda in assenza di una pedaliera dedicata che svolga questo compito. In genere la regolazione dell’asse “Z” (imbardata) si ottiene facendo ruotare su se stessa l’asta del joystick verso destra e verso sinistra, tipo manopola dell'acceleratore della moto,  per simulare l'uso dei timoni. 
Fatta questa premessa vediamo quali sono i migliori joystick di volo sul mercato.


Thrustmaster HOTAS Warthog Joystick

Per gli appassionati di simulatori di volo "professionisti", il Warthog è uno dei migliori joystick mai realizzati. Lavorato quasi interamente in metallo, è solido, ha un'estetica militare e non ha la tendenza a scivolare sulla scrivania. Ha circa 20 pulsanti, uno a 360 (Hat), tutti completamente rimappabili. L'acceleratore separato offre un'esperienza "hands on throttle-and-stick" (HOTAS) e ha un controller diviso per il funzionamento di due motori.
Il soprannome "Warthog" deriva dal fatto che è modellato sul modello dei comandi dell'A-10 e per un'immersione più profonda, i comandi richiedono in realtà la stessa pressione di quello reale. Il joystick mantiene una precisione estrema, in parte perché si basa su sensori magnetici ad "effetto Hall" per l'orientamento. Ci sono anche una manciata di LED programmabili per il gioco notturno. Non c'è nessuna rotazione dell'asse Z , ma se siete disposti a comprare un Warthog, forse siete anche disposti a investire in un set di pedali per il timone. L'unico neo di questo prodotto è l'elevato costo,  (che su internet varia considerevolmente). Vedi prezzo su Amazon. Per ulteriori informazioni guarda questo video.
Thrustmaster HOTAS Warthog Joystick




Saitek X 53 Pro

L'X53 Professional porta tutte le caratteristiche di spicco dell'X52 originale al livello superiore. Ha un LCD multifunzione aggiornato mostra i dati di gioco in tempo reale, il nuovo meccanismo di centraggio a doppia molla di precisione è dotato di un cono in metallo, ha un look completamente nuovo è impreziosito da materiali raffinati. Vedi su Amazon 


Saitek X 53 Pro



Thrustmaster HOTAS One

Il Thrustmaster T.Flight Hotas One è l'unico nel suo genere che può essere utilizzato sia sul PC che su Xbox One. Con un solo joystick si ha un controller per due piattaforme. La resistenza dello stick è completamente regolabile. Inoltre, il T.Flight Hotas One è dotato di stick twist (torsione) che può essere utilizzato per azionare il timone dell'aereo e se non utilizzato può essere bloccato. Ha la manetta del throttle per controllare la potenza dell'aereo, si può optare di usare il throttle indipendentemente dal joystick. Naturalmente si può anche scegliere di usare l'acceleratore collegato allo stick (le due piattaforme si uniscono), che aumenta la stabilità di tutto il joystick.
La base del T.Flight Hotas One è appesantito per una maggiore stabilità, in modo da poter essere sicuri di avere sempre il controllo del proprio dispositivo, anche durante il dogfight. E' un buon compromesso tra qualità e prezzo. Vedi su Amazon.

Thrustmaster HOTAS one


Thrustmaster Joystick T-Flight Hotas X

Simile all'Hotas one, Joystick e manetta separabili (come il modello Hotas one) e tensione della molla regolabile. E’ un controller molto stabile ed i suoi pulsanti e gli assi sono totalmente programmabili per personalizzare i comandi simulatore di volo e presenta un pulsante HAT (360 gradi) sulla parte superiore. E’ possibile comandare il timone del nostro velivolo facendo ruotare l’impugnatura su se stessa. Vedi costo su Amazon. Per ulteriori informazioni vedi questo video.


Thrustmaster Joystick T-Flight Hotas X


 ThrustmasterT.16000M FCS Hotas

Il T.16000M FCS presenta 4 assi indipendenti, compreso il timone rotante (controllato tramite la rotazione della leva), 16 pulsanti azione con identificazione fisica dei pulsanti in stile “braille”, un hat switch Point of View (PoV) a 8 direzioni e un grilletto ergonomico. I suoi elementi color arancione brillante e retroilluminato, portano i giocatori a un livello di immersione totalmente nuovo. Per offrire agli appassionati di simulatori di volo un controllo completo, la manetta TWCS incorpora 14 pulsanti che si aggiungono a quelli presenti sul joystick. In totale, questa soluzione offre ai giocatori 9 assi, 30 pulsanti e due PoV a 8 direzioni – oltre a 3 assi extra. A parte è disponibile la pedaliera per governare il timone. Vedi su Amazon. Per ulteriori informazioni vedi questo video.

T.16000M FCS Hotas. La pedaliera è venduta separatamente




E' un buon compromesso tra un prodotto di qualità e il prezzo abbordabile. E' una replica ergonomica del sidestick Airbus (tipo A320/A320neo, scala 1:1) dispone di 12 pulsanti azione rimappabili, per una moltitudine possibilità, oltre a un asse della manetta integrato con meccanismo inversore di spinta. Si può la configurazione del sidestick prima di ogni decollo, in base alle necessità: capitano, co-pilota o con il sidestick in posizione centrale, per il volo in solitaria. Il timone può essere azionato ruotando l’impugnatura del sidestick, per semplificare il volo dei piloti multitasking. 17 pulsanti, manetta con meccanismo integrato per l’inversione di spinta e controllo del timone tramite la rotazione dell’impugnatura del sidestick (con/senza blocco). Il TCA Sidestick Airbus Edition dispone del celebre sistema proprietario Thrustmaster H.E.A.R.T (HallEffect AccuRate Technology), per sensazioni ancor più realistiche, grazie a sensori magnetici che garantiscono una risoluzione fino a 14 bit. Per i amanti dei liner questo è un buon joystick cui potete divertirvi.

TCA Sidestick Airbus Edition




Joystick USB Thrustmaster

Ho inserito questo joystick che è di fascia bassissima adatto per chi vuole spendere un paio di decine di euro. Il Joystick USB Thrustmaster ha una base stabile con cuscinetti in gomma antiscivolo e un ampio appoggio per le mani per un maggiore comfort, il joystick è dotato di 3 pulsanti d'azione più un grilletto, un interruttore a 8 vie per una migliore giocabilità, nella base è stata inserita una piccola manetta per un controllo completo della velocità. Il costo varia da 20 a 27 euro. Vedi prezzo su Amazon.


Joystick USB Thrustmaster


Conclusioni
Il consiglio è quello di acquistare un joystick con tecnologia HOTAS che e dà più realismo, il massimo  sarebbe il Thrustmaster HOTAS Warthog Joystick che però ha un costo abbastanza elevato, Se si vuole un joystick performante, vicino alla realtà e a un costo medio, suggerirei il Thrustmaster HOTAS One o il Thrustmaster Joystick T-Flight Hotas X che sono dei buoni compromessi tra qualità prezzo, soprattutto il primo, tenendo conto anche del T.16000M FCS Hotas. Se siete un appassionato di Liner e volete un prodotto valido a un prezzo concorrenziale, allora non avete che da scegliere il TCA Sidestick Airbus Edition.


VOLANTINI

Per quanto riguarda i volantini il discorso è più semplice, ma dall'altra parte queste periferiche hanno un mercato limitato, e i modelli si riducono a  tre, massimo quattro brand: CH Product, Saitek, Logitech, in pole position. Un altro motivo della limitazione risiede nel costo, assai più elevato di quello dei joystick e perché è un settore di nicchia. Purtroppo il mercato italiano dei volantini, in particolare quello online, non è appetibile; tranne qualche modello, per il resto non li troverete in alcuno Store italiano e la stessa Amazon Italia vi rimanda ad Amazon USA o UK. Il che diventa tutto più difficile, non solo per i tempi dilatati, ma soprattutto per i costi, giacchè all'ordine dovete metterci ancora le tasse e il trasporto (calcolate che potrebbe costarvi il doppio del prezzo di listino!). La Brexit ha peggiorato le cose, perchè alcuni modelli  erano disponibili sul mercato inglese.  
Vediamo nel dettaglio:

CH Products Eclipse Yoke

Il volantino Eclipse della CH Products Eclipse è prodotto da un'azienda che opera da 3 decenni nel settore, dimostrando in modo costante la loro professionalitàL'Eclipse utilizza 6 assi con 10 bit di dati: alettoni (rollio), passo dell'elica (rotazione avanti e indietro dell'elica), elevatore (passo dell'aereo), timone (rotazione dell'aereo a sinistra e a destra), così come la miscela di gas e carburante. Eclipse presenta le seguenti caratteristiche:
-pulsante hay 8-way POV 
-Rocker switch su entrambe le impugnature
-Trim/scroll wheel with center push function
-LED selector dial con 3 colori
-3 push buttons, 2 di loro dietro le impugnature
-2 pulsanti retroilluminati
-2-way flipper switches sulla base
-3 leveraggi colorati, nero per la potenza, blu per il passo dell'elica e rosso per  la miscela.
Sebbene non ci sia una quantità massiccia di controlli disponibili, è possibile personalizzarlo per qualsiasi tipo di esperienza di volo o di guida. Per esempio, ciascuno dei selettori a LED permette di selezionare tra 3 diverse mappe personalizzate dei pulsanti e fornisce un massimo di 240 funzioni programmabili. Una delle principali limitazioni è che, sebbene Eclipse funzioni sia su PC che su Mac (OSX), il software CM funziona solo su PC con una compatibilità che va da Windows 98 a Windows 10. Per quanto riguarda l'installazione fisica, la base di montaggio è dotata di morsetti regolabili che vanno da 2 cm, a  5 cm. e mezzo, di spessore (controllate quello della vostra scrivania). Il costo si aggira sui 250 euro ma può variare a secondo lo store che lo propone. Su Amazon Italia non è disponibile, potete trovarlo su eBay

CH Products Eclipse Yoke



CH Products Flight Sim Yoke

Il volantino della CH Products Flight Sim è meno costoso dell'Eclipse ma altrettanto versatile. Se da un lato ci sono alcuni precisi limiti nel realismo e nella personalizzazione, dall'altro fornisce molti degli stessi vantaggi.  Con un controllo dell'asse in meno rispetto al modello precedente, il Flight Sim fornisce il controllo dell'alettone, dell'elevatore, dell'acceleratore, del passo dell'elica e della miscela di carburante, pre-programmato e progettato per la facilità d'uso e il realismo. Il limite è che non si ha accesso ad un controllo dedicato del timone, tuttavia, è possibile programmare diversi pulsanti per eseguire questo comando. Inoltre non è così reattivo come la tecnologia a 10 bit dell'Eclipse.
Il Flight Sim Yoke ha le seguenti caratteristiche:
- 5 assi, 20 pulsanti, 144 Funzioni.
-3 leveraggi non colorati per la potenza, per il passo dell'elica e per  la miscela.
-2 pulsanti tradizionali sull'impugnatura sinistra e 1 sul retro di entrambe le impugnature (4 in totale).
-2 pulsanti bidirezionali (1 su ogni impugnatura)
-Pulsante hat PoV a 8 vie sulla maniglia destra
-2 interruttori a bilanciere bidirezionali sulla base
Per Flight Sim viene utilizzato lo stesso software dedicato di Eclipse. Tuttavia offre poche opzioni di personalizzazione, in quanto si concentra maggiormente sulla risposta e sulla precisione, comunque è altrettanto facile programmare il pannello multifunzione (MFP), che fornisce funzioni dei pulsanti, joystick, e 44 funzioni programmabili. Insomma questo prodotto è un po' più datato del precedente, ma vi darà delle soddisfazioni a un costo minore dell'Eclipse. Amazon non lo dà disponibile per il mercato italiano, si può tentare su eBay. Questo modello ormai è merce rara anche perché è stato uno dei primi volantini per FS (io lo uso da 15 anni almeno). Il costo si aggira sui 230 euro.

CH Products Flight Sim Yoke


Logitech G Saitek PRO Flight Yoke

Questo è un altro volantino di fascia alta della Logitech, una delle più rinomate e conosciute aziende di accessori per simulatori, il sistema Logitech G Saitek PRO Flight Yoke System è degno di nota. Uno dei vantaggi che questo volantino rispetto ai modelli precedentemente menzionati, è la rotazione di 90 gradi in entrambe le direzioni (180 gradi in totale), modellato un un volantino di un aereo reale. Per un maggiore realismo, Saitek lo ha progettato per essere una perfetta replica di un volantino di un vero velivolo leggero Cessna, il che aggiunge un'autenticità che è più preferita da alcuni utenti rispetto ad altri. Ha 25 pulsanti con 75 controlli definiti dall'utente, compresi di un pulsante hat PoV a 8 vie situato sull'impugnatura sinistra e due pulsanti a funzione singola, uno situato sul retro di ogni impugnatura. Ci sono anche tre interruttori a bilanciere standard (bidirezionali), uno sull'impugnatura sinistra e due sull'impugnatura destra, che da soli potrebbero non sembrare molto. Il throttle quadrant, staccato dal volantino, è dotato di tre leve che possono essere programmate per la manetta, la miscela di carburante. Sia il volantino che il throttle quadrant hanno una propria connessione USB e girano con Windows, ma è compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi più recenti, tra cui 7, 8, 8.1 e 10.  Amazon non lo dà disponibile sul mercato italiano, anche qui si può provare su eBay o sul sito della Logitech.

Logitech G Saitek PRO Flight Yoke System




E' l'ultimo entrato sulla scena e la particolarità sta il pannello di interruttori integrato dove sono inseriti alcuni switch quali le luci Land, Taxi, Nav, strove, il master con l'ALT e BAT.
Le impugnature ergonomiche danno una sensazione eccellente grazie a una finitura nera opaca gommata su tutto il volantino e l'alloggiamento esterno. Il perno del volantino è in acciaio con una rotazione regolare di 180 gradi, spinta e trazione sono calibrati a una tensione adeguata. 
Il volantino è disseminato di vari pulsanti e interruttori, che forniscono un clic deciso e soddisfacente. La retroilluminazione a LED rossi sul frontale, costruito questo a nido d'ape, lo fa sembrare poco adatto per un un aereo, meglio per una navicella spaziale. Ma come detto prima, il suo punto di forza è la serie di interruttori posti sul frontale dello chassis che lo rende molto real, soprattutto si risparmia nell'acquisto di un'ulteriore periferica (quella degli switch che ha un costo di circa 100-150 euro)
Il costo si aggira sui 250 euro, che sembra conveniente se si tiene in considerazione il pannello dei pulsanti integrato, ma tenente anche conto che non possiede il pedestal delle manette e se le desiderate dovete aspettare la fine di quest'anno, a un costo di 250 euro.



Honeycomb Alpha Flight Controls



Conclusioni

I prodotti presentati rappresentano l'80% del mercato dei volantini.
Tra i tre, il CH Products Flight Sim Yoke è quello più datato, semplice e che costa meno, pur mantenendosi all'altezza degli altri.
CH Products Eclipse Yoke è il prodotto di punta che ha il suo punto di forza nei 6 assi con 10 bit e  240 funzioni programmabili. Una delle principali limitazioni è che, sebbene Eclipse funzioni sia su PC che su Mac (OSX), il software CM è compatibile solo su PC che girano su Windows 9, Windows 98, ME, 2000, XP, XP, XP 64bit Edition, Windows Vista (tutte le edizioni), nonché Windows 7 e 8 (tutte le edizioni) e 10.
Logitech G Saitek PRO Flight Yoke ha il vantaggio rispetto agli altri modelli di avere il raggio di virata di 90 gradi in entrambe le direzioni (180 gradi in totale). E' l'unico che ha il throttle quadrant separato dal volantino, ma i due moduli sono alimentati separatamente con 2 prese USB. Unico neo:  la solo compatibilità con Windows (da 7 alla versione 10).



PEDALIERE

Se si desidera ottenere il massimo dall'esperienza di simulazione e l'ora di comprare una pedaliera. Infatti trovo irreale e innaturale regolare l'asse dell'imbardata ruotando la manopola del joystick o, peggio, pigiando sulla tastiera.
Ho scelto 3 modelli che sommati raggiungono circa l'80% del mercato: Logitech G PRO Flight Rudder Pedals, CH Products Pro Pedals e il Thrustmaster TFRP Rudder. Tutti queste pedaliere sono molto apprezzate e vi faranno provare un esperienza di volo vicinissima alla realtà. 


Logitech G PRO Flight Rudder Pedals

Questi pedali sono alti 17 cm. e sono montati su una piattaforma di 31x40 cm. che pesa 2,340 kg.  e che è abbastanza pesante. Questo è dovuto principalmente all'alta qualità dei materiali, infatti mentre i pedali stessi sono di plastica, la piattaforma e i supporti sono di metallo, e questo li rende molto resistenti. I pedali hanno una lunghezza regolabile, con una vite di tensione interna all'interno di una fessura. La parte superiore dei pedali è nervata, il che garantisce un design antiscivolo. C'è anche un piccolo labbro sul retro, che impedirà ai talloni di scuvolare durante i movimenti rapidi. Quando i pedali vengono premuti, si muoveranno automaticamente in direzioni opposte. Questo simula la sensazione dei veri pedali dell'aereo e aumenta il realismo della vostra esperienza.
Il G PRO è dotato di pedali autocentranti, quando non viene applicata alcuna pressione, questi ritornano automaticamente in posizione centrale. C'è anche un indicatore di potenza a LED sulla base. Il G PRO non attinge l'alimentazione dalla porta USB, ma utilizza un adattatore AC/DC. Ce n'è uno incluso nel kit, completo di un generoso cavo di 18 m. per aiutarvi a raggiungere la presa più vicina. Logitech G PRO si collega al PC tramite USB 2.0. Amazon non lo dà in vendita sul mercato italiano, si può trovarlo su ebay, ma i prezzi sono abbastanza alti.  Si può tentare sul sito della Logitech. Per ulteriori informazioni  tecniche vedi questo video.

Logitech G PRO Flight Rudder Pedals



CH Products Pro Pedals

Il CH Products Pro Pedals è una pedaliera minimalista che pesa solo 700 gr. Ma solo perché sono leggeri non significa che siano a corto di prestazioni. Sono progettati come veri e propri pedali da aereo, con movimento inverso. Hanno anche un controllo del freno differenziale nella punta dei piedi, che permette una maneggevolezza più realistica. La base è in pianta quadrata 30x30 cm e i pedali stessi sono alti un po' più di 15 cm. Non sono regolabili, ma sono di dimensioni generose, con grandi supporti per il tallone. Hanno anche una finitura strutturata e gommata che impedisce ai piedi di scivolare. La base è molto stabile e rimane stabile durante il normale funzionamento. In effetti, il prodotto è molto ben progettato, con una costruzione in plastica di tipo militare, di conseguenza, sono eccezionalmente durevoli anche se di plastica. I pedali Pro hanno tre assi di controllo, X e Y sono controllati premendo la punta dei piedi in avanti o indietro; per regolare l'asse Z invece si spingono i pedali in avanti o indietro lungo i binari di scorrimento. I pedali sono anche autocentranti, il che assicura che ritornino in posizione neutra ogni volta che non li si preme. Tuttavia, i pedali Pro Pedals includono un adattatore nel kit che eliminerà il movimento inverso. Di conseguenza, i pedali Pro Pedals possono essere facilmente convertiti in pedali da corsa con un realistico feeling automobilistico. La pedaliera è connessa al PC con un cavo USB. Purtroppo non è in commercio su Amazon,  si può trovare ancora qualche articolo su eBay. E' solo compatibile su tutti i tipi di sistemi operativi Windows (da Windows 98 alla versione 10). 


CH Products Pro Pedals



Thrustmaster TFRP Rudder

Se si desidera una pedaliera più realistica possibile, il Thrustmaster TFRP è quello che ha i numeri migliori. Questa piccola bestia pesa poco meno di 2,250 kg. con una robusta costruzione in plastica. Le cerniere e le guide sono in acciaio e alluminio che le rende eccezionalmente resistenti. La base misura 36x31, con pedali alti 20 cm. L'intera base è angolata verso i talloni, il che consente un funzionamento facile ed ergonomico. I poggia tallone sono bassi e sobri, ma fanno il loro lavoro, sono anche rimovibili se si preferisce una posizione diversa. Il sistema di guide di scorrimento è incredibilmente resistente e impressionante. Thrustmaster lo chiama "Sliding Motion Advanced Rail Track" (S.M.A.R.T.), che è un piccolo espediente di marketing. Sotto entrambi i pedali ci sono due binari in alluminio che assicurano un movimento di scorrimento eccezionalmente fluido, inoltre si ricentra automaticamente. Anche l'angolo di 15 gradi è confortevole ed ergonomico. Tuttavia, una cosa che il TFRP non offre è la regolazione della tensione. Nonostante questo, il funzionamento è molto semplice, e la tensione di default è confortevole, con una leggera ma ferma resistenza. Richiede una connessione USB alimentata. Di conseguenza, sarà necessario collegarlo direttamente al PC o utilizzare un hub USB alimentato. Parlando di PC, è compatibile solo con macchine Windows con Windows Vista fino a Windows 10, non funzionerà con il Mac,  Il TFRP è compatibile con la Playstation 4, quindi potete usarlo anche con la vostra console. Vedi su Amazon.  Per ulteriori informazioni vedi questo video.

Thrustmaster TFRP Rudder

Conclusioni 

Quindi quale pedaliere scegliere? La pedaliera Logitech G Pro Flight Rudder Pedals è l'ideale in termini di performance e di ergonomia, inoltre ci sono molte possibilità di regolazione. 
I prodotti CH Products Pro Pedals sono la scelta migliore se si vuole versatilità, perché all'occasione potete convertirli in pedali da auto da corsa. Questo è un vantaggio significativo se si gioca a più tipi di giochi. 
I pedali Thrustmaster TFRP sono ergonomici, con molte opzioni di regolazione. Purtroppo non sono compatibili con Mac, ma se si utilizza un PC con Windows, ne apprezzerete il comfort e la personalizzazione.
Per tutti vale in discorso dell'acquisto, essendo un prodotto raro e indirizzato a una ristretta fetta di appassionati, il prezzo non è a buon mercato. Alcuni prodotti non sono commercializzati in Italia. Per quanto riguarda Amazon ho visto disponibili un paio di modelli. Potete anche provare su ebay, anche se i prezzi sono più alti di quelli di listino o cercare nei negozi per PC o videogiochi.


ALTRE PERIFERICHE

Oltre a joystick, volantini e pedaliere, potete integrare la vostra consolle con altre periferiche per rendere la vostra esperienza di volo ancora più vicina alla realtà. Ma qui stiamo parlando di professionismo puro, senza contare i costi e lo spazio  a vostra disposizione  Per chi non avesse questi problemi, aggiungere qualche periferica può essere stimolante.
Di seguito i principali moduli che potete aggiungere al vostro simulatore:


CH Products Throttle Quadrant USB


Logitech G Pro Flight Switch Panel


Logitech G Pro Flight Radio Panel


RealSimGear Garmin GNS530 Bezel 


Real Sim Gear Garmin GNS430 Bezel 

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...