Vai al nuovo sito Flysimreal

Il tuo viso su FS 2020!

Basta un piccolo programma e anche tu sarai virtuale, nel senso che potrai vederti su FS 2020. Come? Con "JayDee´s Make Your Own Face", un programma che ti permettere di sostituire il viso originale con il tuo. Ti vedrai materialmente ai comandi di un B 737 o di un Cessna 172 o di qualsiasi altro aereo di FS 2020.
Il programma è di soli 8 MB e richiede un software di ritocco fotografico, come paint.net o Gimp (ambedue free). Segui le istruzioni del file e guarda questo video dell'autore.
Il file è scaricabile da qui.


AOPA Magazine di Gennaio 2021

Sono disponibili i numeri di gennaio 2021 di AOPA e AOPA Pilot, il Magazine dell' Aircraft Owners and Pilots Association.


Per leggere il magazine cliccare qui




Per leggere il magazine cliccare qui




FS 2020: Note di rilascio versione 1.12.13.0

E' stata rilasciata la versione 1.12.13.0 di FS 2020 che integra la tanto attesa funzione VR. MSFS VR ti consente di giocare in realtà virtuale utilizzando HMD (Head Mounted Displays) supportati e porta un nuovo livello di immersione nel simulatore. Oltre a questa funzione, è stata aggiunta un'ampia gamma di correzioni e miglioramenti. Come ringraziamento speciale per aver intrapreso questo viaggio, in questo aggiornamento sono disponibili anche livree gratuite.

Alcuni pacchetti nella cartella inseriti nella cartella "Community" potrebbero avere un impatto inaspettato sulle prestazioni e sul comportamento della simulazione. Se si verificano problemi di stabilità o lunghi tempi di caricamento, spostare i pacchetti dalla comunità in un'altra cartella prima di riavviare il simulatore.
Continua....

FlySimReal Magazine


Questo maledetto anno volge in dirittura d'arrivo, un anno che ha cambiato lo scenario del mondo. Non ci sono auguri di buone feste che tengano, possiamo solo essere speranzosi per il futuro. 
In questo periodo che ci vede "confinati" a casa, FlysimReal rilascia il secondo numero dell'omonimo magazine semestrale, un momento da passare in tranquillità, lontano dalle brutture che ci circondano.
Per il download cliccate qui





FS 2020: Aggiornamento sullo sviluppo



Ora che la versione X-Box Series S è stata posticipata all'estate del 2021, la casa di Redmon si è concentrata sulla Realtà Virtuale (VR). Infatti il 22 dicembre MS rilascerà la versione completa della VR e lì, dotati di un visore VR,  potremo volare sul nostro PC come se fossimo davvero sull'aereo.   
Di seguito un video di MS della serie Feature Discovery Series: Episode 9: VR




FSX/P3D - F 18 C Hornet

Gli appassionati di jet militari possono cimentarsi ai comandi di un F 18 Hornet, uno dei caccia più iconici della Marina degli Stati Uniti. Attualmente  è ancora in servizio presso i gruppi di volo sulle portaerei e nelle basi aeree dell'US Navy. E' uno dei migliori modelli  free di F 18 del web, è molto dettagliato, gira su FSX, l'autore dice che è compatibile con P3D fino alla versione v. 5. Il file pesa 882 Mb, ha diverse livree. Ulteriori informazioni le potete leggere sul sito dell'autore, mentre chi vuole scaricarlo può farlo dal sito simviation o da qui. Ulteriori livree possono essere scaricarle da qui.



LittleNavMap rilasciata versione 2.6.6


E' stata rilasciata la versione 2.6.6 di Littlenavmap, il migliore flight planner freeware in circolazione. La versione appena rilasciata contiene delle novità quali:

  • PACOTS oceanic tracks visible on map, tooltip and information view. Flight plan calculation window opened.
  • Multi-export configuration window open with context menu.
  • Completely new flight plan calculation.
  • Add remarks to flight plan waypoints or edit user defined flight plan points.
  • New logbook functionality. Attached trail, performance and flight plan files with preview on the map.
  • New map context menu with sub-menus.
  • Elevation profile information tooltip.
  • Messages in status bar showing background tasks. Opened on click or hover.
  • ve to one degree grid map overlay with labels.
  • New UIR and FIR airspaces instead of merged center type.
  • New user interface functionality. Fullscreen map, stay on top and more.
  • Tear off drop down menus in toolbar.
  • New connection dialog and AI range configuration for FSX, P3D and MSFS.
Per maggiori informazioni cliccate qui
Per il download invece cliccate qui

FSX/P3D: GPS 2020

GPS 2020 è un'ottima utility per chi vuole uno strumento più professionale, da sostituire a quello di default dell'aereo con cui state volando, soprattutto per "aggiustare" le differenze tra FSX e P3d nella gestione del piano di volo, NAV o direct to pages. Infatti alcuni GPS della serie 420, 520, inseriti nel cockpit di aerei costruiti originariamente per FSX, "sballano" quando girano su P3D. Per ovviare a questo "disallineamento" gli sviluppatori hanno messo a disposizione GPS 2020, sottolineando che "il codice è stato rielaborato per mitigare questo problema, e nel processo è stato introdotto un nuovo metodo più veloce per inserire i waypoint più vicini nel piano di volo esistente"
Il file che pesa 3,3 MB, gira su FSX/P3D e deve essere installato seguendo scrupolosamente le istruzioni contenute in un documento pdf e di un readme all'interno del file. Per il download andate su Simviation o cliccate qui


L'Autogiro: il velivolo per tutti i terreni

Chi non ha mai pensato di volare sui magnifici paesaggi del Centro America con un piccolo aereo e atterrare su una striscia erbosa in posti sperduti e meravigliosi.
Ebbene è quello che ha fatto Frank, un tedesco trapiantato in Costa Rica, che vola su quei magnifici scenari su un girocottero o autogiro. Quello che leggerete è un articolo tratto da AOPA Magazine, tradotto e rivisto da Flysimreal.

Il bambino di Nierhoff è un AutoGyro MTOsport 2010, un moderno girocottero a due posti del suo paese d'origine. Oggi non funziona al meglio, ma la macchina per il resto affidabile è il destriero di Nierhoff in servizio commerciale in questo paese pacifico e relativamente ricco dell'America centrale. In un luogo in cui il turismo e la protezione ambientale sono le massime priorità del governo e un grande motore di entrate, l'umile attività di autogiro di Nierhoff è perfettamente posizionata per aiutare.

Aranjuez si trova vicino alla costa occidentale del Pacifico del Costa Rica, a nord della città portuale di Puntarenas. Circondata dalla canna da zucchero e dalle risaie, la zona agricola pianeggiante è una parte del paese che pochi turisti possono vedere. L'aeroporto dispone di una striscia di erba di 2.600 piedi e c'è una struttura di manutenzione,alcuni inquilini e Fly With Us, la creatura di Nierhoff. L'ufficio di Fly With Us sembra appartenere a un set cinematografico. La parte principale è un container per la spedizione. All'interno, i pavimenti sono originali, ma sono stati aggiunti un tetto di bambù e pareti rivestite di bambù. Le scrivanie sono state ricavate da un albero locale caduto durante una tempesta tropicale, e all'esterno c'è un portico particolarmente accogliente fatto di bambù e cemento versato. C'è una doccia esterna e un sistema di raffreddamento fatto in casa aspira l'aria fredda da un ruscello vicino e la diffonde nel container.


Oltre al container, Nierhoff e suo figlio Niklas hanno costruito tutto. Frank è alto e magro. La sua testa è rasata; il suo sorriso è ampio. Indossa pantaloni neri pesanti con bretelle, una canotta bianca e stivali da combattimento. Ci sono quasi 32 gradi celsius e l'85% di umidità. Si sposta su un Royal Enfield con borse da sella in pelle d'epoca su misura su una motocicletta concepita in Gran Bretagna, costruita in India e importata in Costa Rica. La globalizzazione personificata, Nierhoff ha opinioni forti sulla bici, come fa con molte cose. C'è il cambiamento climatico (sta accadendo, ma la deforestazione è il colpevole), la regolamentazione del governo (un sistema necessario ma sfortunato), lo yoga e la meditazione (era fantastico prima che la generazione di Instagram lo rovinasse), la propulsione elettrica (non accadrà mai e l'idrogeno è il futuro), e bambù (il materiale da costruzione migliore e più sostenibile). In una vita che lo ha portato dall'apprendimento della falegnameria in Germania, al volo per una compagnia aerea, al Canada per il bush flying e infine al Costa Rica per aprire uno dei primi ritiri di meditazione e yoga, il suo interesse e la conoscenza dei girocotteri sono relativamente nuovi e profondi. Nierhoff crede che l'autogiro, a lungo considerato come un giocattolo ricreativo marginale, sia perfettamente adatto al suo ambiente e, come in molte cose, ha ragione.

Il girocottero è uno strumento così eccezionale in questo posto, aiuta a capire la topografia e il tempo del paese. il Costa Rica ha circa le dimensioni del West Virginia e ospita dozzine di microclimi. In tutto il suo interno, le montagne raggiungono più di 12.000 piedi. Ci sono 67 vulcani, sei dei quali attivi. E nell'arco di sole cento miglia il clima può andare dal deserto simile al Texas occidentale a una lussureggiante foresta pluviale. In generale ci sono due stagioni. Da maggio a novembre l'alba è serena e calma, ma a mezzogiorno potrebbe piovere con una intensità di pochi centimetri all'ora. Per il resto dell'anno potrebbe piovere poco o per niente. Questo perché gli alisei vengono da sud e soffiano ininterrottamente da 30 a 40 nodi per mesi.

BIODIVERSE COSTA RICA

.....Continua su AOPA Magazine


FS 2020: Samedan airport

Col passare del tempo cominciano a essere numerosi gli aeroporti per FS 2020; alcuni sono semplici mods, altri comprendono building ridisegnati o piste rettificate, altri invece sono scenari disegnati ex novo. E l'aeroporto di Samedan, che serve Saint Moritz, è uno di questi.

L'ho scoperto durante una pianificazione di un volo da un aeroporto dell'Austria a Torino, insomma un'oretta di volo per dimenticare il lockdown (il volo sarà oggetto di un post nei prossimi giorni). Dopo averlo scaricato... ebbene sono rimasto a bocca aperta!
L'aeroporto è eccellente, identico al vero. La sezione volo a vela con gli alianti al parking vicino alla testata della pista, il terminal sembra una foto di quello reale con  gli aerei dell'Aviazione generale, proprio gli stessi che si possono trovare nelle piazzole del vero aeroporto. Sono rimasto a un po' a guardare l'aeroporto come un turista qualunque, Samedan è un prodotto che potrebbe benissimo essere payware (anzi mi domando come mai non lo sia ancora, evidentemente l'autore è un filantropo).

L'aeroporto è a un altitudine di 1707 m. quindi prima di decollare fate bene i calcoli!
Il file è di 73 MB e una volta scaricato deve essere inserito nella cartella "Community" di FS 2020.
Per il download cliccate qui.
Comunque guardare per credere! Enjoy!


Terminal FS 2020

Terminal dal vero








AOPA Magazine: Dicembre - December

E' disponibile la rivista AOPA Magazine di Dicembre. 
La rivista mensile di AOPA offre articoli di aviazione su tecnica, aerei, avionica, difesa e altro ancora per piloti veterani e appassionati di aviazione.
L'edizione Turbine Pilot comprende tutte le storie di AOPA Pilot, oltre ad alcuni articoli aggiuntivi scritti appositamente per i piloti e i proprietari di velivoli a turbina. 


Clicca qui per AOPA Pilot


Clicca qui per Turbine edition


Utility per FS 2020

A tre mesi e più dalla nascita di FS 2020 i siti web specializzati, vecchi e soprattutto nuovi, sono ricchi di addon che nemmeno i 16 anni di FSX avevano mai prodotto. Questo sta a significare tutti possono creare scenery e utility per FS 2020. Questa proliferazione di sicuro fornisce ricchezza di idee nel mondo della simulazione, ma anche un'inflazione di creazioni che talvolta possono essere inutili se non dannose.

Detto questo oggi vi presento delle utility che sono complementari al FS 2020 e possono rendere il simulatore più accattivante. Vediamole insieme.

FsBlackBox v0.2.5



FsBlackBox è una piccola app che si connette a Flight Simulator tramite simconnect e che invia dati di telemetria a un server centrale per visualizzare una mappa multiutente online (sul modello di Flightradar, stessa idea ma per Flight Simulator). Le mappe sono accessibili da un URL pubblico in modo da poterle aprire su qualsiasi dispositivo (PC, smartphone, tablet). Puoi anche condividerlo con i tuoi amici, comunità e ultimo ma non meno importante, puoi definire gruppi e volare con i tuoi amici sulla stessa mappa.
Il file è di 1,7 MB, l'istallazione è semplice, basta decomprimere il file zip, l'applicazione è un installer  che fa tutto da solo. Per il download cliccare qui.

Quick ILS v1.0




Quick ILS è un semplice piccolo strumento che ti aiuta a trovare rapidamente la frequenza ILS per l'aeroporto e la pista desiderata, anche durante un volo. Basta digitare il nome ICAO o, se non lo si conosce, parte del nome dell'aeroporto. Ti dà un elenco di tutte le piste con frequenze ILS. Puoi anche fare doppio clic su qualsiasi pista per ottenere una visualizzazione grafica della direzione, della lunghezza e della frequenza della pista. Per il download cliccate qui

Peeyem




Questa utility nasce per arginare il problema dei lunghi caricamenti su FS 2020 Peeyem; infatti se si hanno numerosi addon nella cartella "community" il tempo di caricamento all'avvio sarà proporzionalmente lungo. Quindi Peeyem è un gestore di pacchetti semplice da usare per Microsoft Flight Simulator. Ti consente di installare i file e visualizzare tutti i pacchetti ufficiali e della comunità disponibili sul tuo sistema. I pacchetti della community possono essere abilitati o disabilitati tra le sessioni di gioco per ridurre al minimo il caricamento dei file nella memoria durante la simulazione. Per il download cliccate qui

Enhanced Ground Vehicles



E' una mods che migliora tutte le texture dei veicoli di terra negli aeroporti. Inoltre include 30 modelli di veicoli aeroportuali più a tema aeroportuale europeo. Non ha un impatto nelle prestazioni e la sua istallazione è semplice. Per il download cliccate qui.


FlightShare V1.4



FlightShare è un'applicazione che funziona con Microsoft Flight Simulator 2020. E' una utility che ti permette di condividere il volo e di acquisire una serie di informazioni. Ecco alcune funzionalità:
  • Tracks GPS in tempo reale del tuo aereo
  • Teletrasporto istantaneo ovunque nel mondo
  • Elenco piloti: mostra le informazioni su tutti gli altri piloti che volano.
  • Teletrasportati istantaneamente sugli altri aerei con cui stai volando
  • Modalità Segui: fai clic su FLW per seguire un altro aereo. Questo creerà un waypoint dinamico per quell'aereo
  • Tracks GPS in tempo reale degli altri piloti con cui stai volando
  • Crea facilmente waypoint facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa
  • L'autopilota del tuo aereo seguirà i tuoi waypoint!
  • Spostare i waypoint trascinandoli sulla mappa, l'autopilota si muoverà di conseguenza
  • Fare clic su qualsiasi aeroporto per visualizzare informazioni dettagliate sulla pista
  • Crea waypoint di atterraggio automatico su qualsiasi aeroporto
  • Guida visiva all'atterraggio nella maggior parte degli aeroporti senza la necessità di ILS
  • Preferiti: fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa da aggiungere, fare clic su Preferiti per gestirla in seguito
  • Grafico cronologico dell'altitudine
Non è necessario installarla: basta decomprimere in una cartella a scelta ed eseguire FlightShare. Per il download cliccate qui.







FSX/P3D 4 e 5: Boeing 787 Family

E' disponibile il download del pacchetto del Boeing 787 di Erik Bender per FSX e P3D versione 4 e 5. E' uno dei migliori modelli di cockpit disponibili su internet e non ha  da invidiare nulla con i paritetici payware. Ecco come il designer descrive il suo prodotto: 
Dopo cinque mesi di produzione finalmente ecco il nuovo cockpit virtuale del Boeing 787. Questo cockpit è il più avanzato e rifinito della categoria Freeware e si basa sulle risorse 3D di MagKnight. Ma non solo, è anche un pacchetto completo di tutti i modelli 3D del Boeing 787-8 / -9 / -10 GEnx di TDS da cui il nome "Family".
Tutto è pre-programmato per volare, il VC è integrato al 100% con i TDS B787. Sono stati riscritti tutti gli indicatori XML per renderli compatibili, creato tutte le animazioni del cockpit virtuale, ogni interruttore, ogni leva, ogni pulsante, ogni funzione. Testati e modificati gli FDE di ogni velivolo per adattarli al modello di volo B787. Sono disponibili 54 livree di alta qualità.
Il file pesa ben 513 MB, gira su FSX e su tutte le versioni di P3D.
Guardate il video e se ne siete entusiasti potete scaricarlo da qui (versione aggiornata del 18/12/2020) 





FS 2020: November 19, 2020 Development update



È stata una settimana ricca di azione con il team che ha messo i puntini sulle i e ha incrociato le t per il prossimo aggiornamento mondiale II: Nord America (aggiornamento n. 7) di martedì prossimo. Inoltre, il team non vede l'ora di immergersi e rispondere alle tue domande nella sessione di domande e risposte degli sviluppatori della prossima settimana su Twitch, quindi assicurati di votare e inviare le tue domande. Non vediamo l'ora di iniziare le vacanze proprio con l'aggiornamento della prossima settimana! Continua

FS 2020: Dubai e Doha package




Due meravigliose scenery per chi vuole volare in Medio oriente: Dubai City e Doha City, due città nate nel deserto e che affascinano per la loro architettura avveniristica. Ora possiamo volarci sopra e ammirare la città, come se fossimo lì.

Dubai City

Questo pacchetto contiene oltre 250 edifici e migliaia di altri oggetti posizionati intorno alla città di Dubai e al porto di Jebbel Alli; questo pacchetto migliora lo scenario predefinito di Dubai in MSFS 2020 . Si possono ammirare  le attrazioni turistiche più famose come Stargate e Dubai Frame. Il pacchetto è la versione 1.0 ed è di 206 MB. Per il download clicca qui.





Doha City

Questo pacchetto contiene molti edifici iconici di Doha come La Perla Towers, Aspire Dome e Aspire Tower, Tornado Tower nel centro e molti altri. Include anche il modello del terminal dell'aeroporto di Doha Hamad, la torre di controllo e l'hangar del Qatar. L'illuminazione notturna è inclusa per l'aeroporto ma non ancora per gli edifici della città, che arriverà in un futuro aggiornamento. Il pacchetto è di 162 MB. Per il download clicca qui.






FS 2020: update # 6


Ennesimo aggiornamento per FS 2020. Con il rilascio dell'aggiornamento 1.10.11.0,  MS ha portato dei miglioramenti riguardanti alcune parti del simulatore. In particolare:

NAVIGAZIONE
  • I dati Navblue sono stati aggiornati
  • Navigation data è ora dinamicamente settata nell'avionica ATC

ATC
  • La finestra ATC dovrebbe ora elencare l'intero nome degli approach
  • L'ATC dovrebbe rispondere alle richieste di modifica di un avvicinamento in un aeroporto
  • L'utente dovrebbe ora avere la possibilità di richiedere un'autorizzazione IFR in volo anche se ha un piano di volo inserito / caricato nel suo GPS
  • L'ATC dovrebbe ora rispondere alle richieste di cambio pista durante l'avvicinamento ad un aeroporto
  • Il motore potenziato del Boeing 787-10 Dreamliner è stato corretto
  • Risolto il guasto degli strumenti dell'aereo quando si passa al sistema metrico nelle opzioni del  menu
  • Risolte le interazioni della cabina di pilotaggio che si confondevano o non funzionavano su aeroplani di terze parti
  • Tutte le livree dovrebbero ora essere accessibili nel gioco e caricate correttamente

PLANES
  • Nell'airbus A 320 Neo il Fly-by-wire bank oscillation è stato risolto 

METEO
  • I fulmini non dovrebbero più essere attivati in cieli sereni

INPUT
  • La metodologia della curva di sensibilità è stata adattata per i differenti input

MISC
  • Nuovo temporal anti-aliasing (TAA), insieme al nuovo sharpen filter utilizza AMD FidelityFX CAS


P3D rilasciata la versione 5.1

FS 2020 ha monopolizzato il mondo della simulazione aerea oscurando di fatto le novità riguardanti gli altri simulatori. Parlando di P3D, è passato sotto silenzio, il rilascio a fine ottobre della versione 5.1 che corregge alcuni bugs e inserisce delle nuove funzionalità.

Tra le novità citiamo l'atmosfera migliorata che ora è predefinita con miglioramenti apportati all'intero sistema, tra cui prestazioni, illuminazione, riflessi e fedeltà migliori. Il motore di rendering DX12 è stato ulteriormente ottimizzato offrendo ulteriori miglioramenti delle prestazioni e della stabilità. Gli sviluppatori ora hanno la possibilità di creare pannelli e contenuti dell'interfaccia utente utilizzando HTML5 e JavaScript aprendo nuove possibilità per la creazione di contenuti e migliorando il flusso di lavoro. Gli aggiornamenti multiplayer, tra cui prestazioni del gregario e dell'IA sono notevolmente migliorate e la capacità di hosting in modalità headless, rendono gli scenari di allenamento multiplayer ancora più coinvolgenti e scalabili.
Ricordo che per installare il client Prepar3D v5.1 , è necessario prima disinstallare il precedente client Prepar3D v5.0 tramite Programmi e funzionalità nel Pannello di controllo di Windows. Non disattivare la licenza quando richiesto. Se si è scelto di disattivare la licenza durante la disinstallazione del client corrente , verrà richiesto di riattivare Prepare3D.
Se desiderate conoscere nel dettaglio gli aggiornamenti clicca qui

Flight Gear - il simulatore open source: rilasciata versione 2020.3.2.

Dopo due anni di lavoro, è finalmente è stata rilasciata la nuova versione del simulatore di volo open source gratuito FlightGear: 2020.3! 
Questa versione, che sostituisce la 2018.3, rappresenta il culmine di due anni di sforzi di sviluppo da parte di un gruppo mondiale di volontari, uniti dall'ambizione condivisa di creare il simulatore di volo più realistico possibile, gratuito, modificabile e distribuibilr. 
Con FlightGear 2020.3 sono stati apportati miglioramenti ai modelli di volo e ad altri sistemi di simulazione, sono state aggiunte risorse per l'Islanda, ci sono vari miglioramenti delle prestazioni del simulatore, miglioramenti per vari velivoli, miglioramenti della cache delle texture, compressione delle texture, miglioramenti del supporto alla traduzione e un varietà di altri lavori per consentire un simulatore di volo più raffinato. Ci sono anche miglioramenti dell'AI per vari velivoli, miglioramenti multiplayer, un nuovo gestore di particelle thread-safe e 30 altri modelli di aerei oltre ai 70 presenti con la precedente versione.
FlightGear è utilizzato in tutto il mondo dagli appassionati di simulatori di volo per PC, per la ricerca nelle università e per mostre interattive nei musei. La 2020.3 è  più stabile della precedente, come indicato nel registro delle modifiche che è consultabile da qui
Flight Gear mette a disposizione un manuale di 25 MB (documento che non ha reso disponibile il blasonato FS 2020) aggiornato al 2018 e attualmente in vigore, che si può scaricare in italiano in formato pdf. cliccando qui
Per scaricare il simulatore basta cliccare qui.






FAA Safety Magazine Novembre/Dicembre

 


E' disponibile il magazine bimestrale online "Safety Magazine" edito dalla FAA. Questo numero si concentra sulla prevenzione di una delle principali cause degli incidenti dell'aviazione generale - il "Controlled Flight Into Terrain", o CFIT. Articoli e dipartimenti esplorano le numerose risorse e strumenti tecnologici a disposizione dei piloti, oltre a numerose strategie, consigli e best practice che possono aiutare a tenere a bada il CFIT.  

Per scaricarlo basta cliccare qui







FS 2020: development update # 5


Il 29 ottobre è stato rilasciato il 5° aggiornamento di FS 2020, ma sono sorti alcuni problemi circa i profili di input personalizzati, che ha causato alcuni arresti anomali con alcune periferiche di terze parti.
Microsoft ha dichiarato che nel giro di qualche giorno porrà rimedio mediante un hotfix. 
Di seguito le note di aggiornamento: 

PLANES

  • Improved sensitivity and twitchiness of control surfaces for the Daher TBM 930, Cessna 152, Cessna 152 Aerobat, Cessna 172 classic and Cessna 172 G1000
  • Improved autopilot behavior for pitch management, altitude capture and stability for Cessna 208 B Grand Caravan EX, Cessna Citation Longitude, Boeing 747-8 Intercontinental and Daher TBM 930
  • Fixed Zlin Shock Ultra caution amber light which was always on
  • Fixed Cirrus SR22 windshield deicing not working
  • Fixed Cessna 152 flood light always ON during tutorials
  • Fixed aircraft avionics screens going blank in certain conditions
  • Fixed Boeing 787-10 Dreamliner APU fault light behavior
  • Unlocking longitudinal position of elevator to allow for “Canard” airplanes

UI

  • Press any key to start screen is now automatically skipped at launch
  • Option added to the Misc menu to switch between Metric and US standard units
  • Performances has been improved in plane selection menu and marketplace
  • The TrackIR can be enabled/disabled in the camera panel during flight
  • Cockpit tooltips can now be deactivated in the Accessibility options menu

WEATHER

  • Metar data refresh issue has been fixed

INSTALLATION MANAGER

  • Solved several installation issues that were affecting edge cases
  • We now display the download speed and amount of packages that are being downloaded

INPUT

  • Support for Thrustmaster TCA Quadrant Airbus Edition
  • Ability to move the origin of the sensitivity curve and change the sensitivity value on both side of the origin
  • Fix input values when using deadzones

ACTIVITY

  • All Landing challenge scores should now be properly tracked in the leaderboards
  • MARKETPLACE
  • Quality of life updates for the marketplace

WORLD

  • Motion blur has been added
  • New temporal anti-aliasing (TAA) has been implemented
  • The temporal upsampling has been fixed (when TAA is active with the render scale below 100%)
  • Night lighting has been improved
  • Water night reflections have been added
  • Huge hole in Brazil has been fixed

KNOWN ISSUES

  • VNAV can overshoot the climb speed. Disconnecting the AP after take off and re engaging it will limit the overshoot impact
  • The Cessna Citation Longitude can be slightly below the glide slope as you get close to the airport
  • Once activated, the Switch to Mach units knob won’t return to knots on the Airbus A320neo
  • Live weather fails to save properly after restarting the game
  • UI fails to refresh after you Buy & Download any item, letting the download button appear


FSX/P3D: Boeing 787 e nuovo virtual cockpit

FS 2020 è stato il protagonista della simulazione negli ultimi due mesi, con questo post si ritorna a FSX e P3D, nel rispetto di quell'80% dei simmer che utilizzano ancora questi simulatori. La novità di questi mesi è il pacchetto del Boeing 787 Dreamliner, anzi dell'intera famiglia che comprende il Boeing 787-8 / -9 / -10 GEnx ) con il nuovo virtual cockpit: una chicca che, per chi ama i liner, non potrà non scaricare.

Ecco le caratteristiche del prodotto:

  • Un nuovo cockpit virtuale per il Boeing 787 (uno nativo FSX versione e una nativa Prepar3D versione v4)
  • Tre modelli esterni (Boeing 787-8 / -9 / -10) integrati con il cockpit
  • 54 livree migliorate con 3 livree Rikoooo esclusive.
  • Suoni autentici per B787 GEnx  
  • Indicatori personalizzati, GPS, suoni e allarmi GPWS, suoni di commutazione, pannello pushback, calcolatore MLW, pannello GSU e pannello di illuminazione.
  • 22 viste personalizzate (vista copilota, vista sedili rialzati, vista pannello sopraelevato, vista ala, vista motore, vista carrello di atterraggio, ecc.).
  • FDE migliorato per una migliore stabilità ed equilibrio 
  • File di configurazione AES, Intelliscene e GSX
  • Manuale utente Virtual cockpit e manuale B787 (i file si trovano nella cartella Documenti).




Una scelta oculata è stata quella di suddividere le prestazioni della strumentazione in relazione alla potenza del PC. Infatti ci sono due versioni:

  • una versione ottimizzata per un migliore rapporto FPS cioè senza carte aeronautiche sugli schermi MFD e PFD (nessuna informazione di navigazione), quindi tutto verrà visualizzato sul GPS.
  • una versione normale, ma può avere un impatto considerevole sugli FPS, a seconda della potenza del computer.

Il GPS svolge praticamente tutte le funzioni del GPS 500 con molte altre funzionalità aggiunte, come indicato da questi screenshot sotto.




Prima di scaricare il B 787 guardate il video (1'.34")  e se siete convinti della potenzialità del prodotto potete scaricarlo cliccando qui.



Gli scenari in FS 2020: come crearli

FS 2020 è nato circa due mesi fa e già circolano centinaia di addon, principalmente scenari, che contribuiscono a rendere ancora più reale la simulazione.
FS 2020 ha permesso anche questo: consentire a tutti di poter riprodurre scenari di città, paesi, borgate, piazze, monumenti: dal condominio dove si abita, alla casetta di montagna, meta delle vacanze estive. Il tutto con precisione e realtà, poichè gli scenari sono tratti dalle mappe 3D satellitari di Google. Lo scopo è sorvolare i posti che si frequentano nella vita reale e rendere la simulazione più autentica. Il fine sa di romantico: non solo la soddisfazione di poter condividere con altri il proprio lavoro di rendering (che di tempo ne assorbe) ma anche pensare che altri possano volare, magari sulla borgata che vi ha visto bambino. 

Flight Simulator: Volantini, joystick e Pedaliere

Nella simulazione di volo, le "periferiche di gioco" hanno un'enorme  importanza poichè forniscono un elevato grado di realismo. È impensabile, e personalmente inorridisco, dover pilotare un aereo con la tastiera del PC. 
I joystick, (a parte qualche modello professionale) si trovano a buon mercato. Al contrario, volantini e pedaliere sono prodotti di nicchia rivolti a una piccola fetta di appassionati, e questo fa lievitare i costi.
Ma per capire quale periferica acquistare, anche per sfruttare le potenzialità di FS 2020, il nuovo simulatore di Microsoft, vediamo quello che ci offre il mercato. E' ovvio che non potremo esaminare la totalità dei prodotti, ma ci dedicheremo a quelli più specifici per la simulazione aerea, calibrando il prodotto per fasce di prezzo.

Il dilemma, del tutto soggettivo, è: volantino o Joystick? Ambedue  in prestazione e realismo sono paritetici, tutto sta al modello di aeroplano che intendiamo pilotare: se sono ai comandi di un jet militare, di un Airbus 380 o di un Cirrus 22, allora il joystick è la scelta giusta. 


Cockpit Airbus 380 - Notare il Joystick sulla destra 

Se sono seduto ai comandi di un Boeing 737, di un Piper PA 28, di un Cessna 172, allora il volantino è la periferica più adatta. 

Volantini di un B 787 (foto Airliner Reporter)


Quindi la scelta è determinata dal tipo di aereo che si intende pilotare, ma non solo, perchè un occhio va ai costi.  I joystick, in linea di massima, hanno costi più ridotti rispetto ai volantini e possono essere utilizzati anche per altri videogiochi, mentre quest'ultimi sono prodotti più specifici dedicati al volo, anche se all'occorrenza possono essere adattati anche su videogiochi, tipo formula Uno o rally. 


JOYSTICK


Iniziamo a dire che un Joystick deve avere delle caratteristiche particolari: sensibilità, numero di pulsanti, manetta incorporata o meno, controllo del timone. Per dare un overview sulla tematica elenco alcune di queste caratteristiche :
  • La quantità minima di assi necessaria per il volo è di 3 (rollio, beccheggio, l'imbardata) più un quarto che è la spinta (che non è un asse, almeno aeronauticamente parlando). I joystick devono avere un minimo di 5 o 6 pulsanti per il controllo delle superfici dell'aereo (trim, flap, carrello, ecc.) e per il  controllo del fuoco (rilascio bombe, lancio razzi, mitragliatrice, ecc. se si usano aerei militari).
  • Tasto Hat (il cappello del joystick, ecco il perché di questo soprannome). Questo pulsante si trova generalmente sulla parte alta del joystick e serve a cambiare il punto di vista all’interno dell’abitacolo virtuale e per avere una vista a 360°, evitando così di dover lasciare i comandi per  il mouse oppure, peggio ancora, di smanettare sulla tastiera per selezionare le viste.
  • Manetta per la potenza del motore. Alcuni modelli di controller per simulatore di volo presentano una manetta separata dal joystick, questi modelli sono chiamati  HOTAS (Hands on Throttle and Stick). Questo tipo di manetta simula la potenza e permette di pilotare aerei a principalmente Jet o aerei a iniezione, mentre per quelli tradizionali a pistoni è necessaria una console con il leveraggio della potenza, miscela e passo dell'elica. 
  • Funzione Force Feedback. Alcuni joystick, quelli più sofisticati, hanno questa funzionalità, ovvero il joystick vibra e sviluppa una resistenza in situazioni di volo particolari.  Questa qualità permette un controllo più reattivo grazie alla tecnologia Forced Feedback. E' più costosa, ma d'altra parte consente un'esperienza di volo più profonda.
  • Molti joystick ultimamente permettono anche la regolazione dell’asse “Z” che permette di avere anche il controllo del timone di coda in assenza di una pedaliera dedicata che svolga questo compito. In genere la regolazione dell’asse “Z” (imbardata) si ottiene facendo ruotare su se stessa l’asta del joystick verso destra e verso sinistra, tipo manopola dell'acceleratore della moto,  per simulare l'uso dei timoni. 
Fatta questa premessa vediamo quali sono i migliori joystick di volo sul mercato.


Thrustmaster HOTAS Warthog Joystick

Per gli appassionati di simulatori di volo "professionisti", il Warthog è uno dei migliori joystick mai realizzati. Lavorato quasi interamente in metallo, è solido, ha un'estetica militare e non ha la tendenza a scivolare sulla scrivania. Ha circa 20 pulsanti, uno a 360 (Hat), tutti completamente rimappabili. L'acceleratore separato offre un'esperienza "hands on throttle-and-stick" (HOTAS) e ha un controller diviso per il funzionamento di due motori.
Il soprannome "Warthog" deriva dal fatto che è modellato sul modello dei comandi dell'A-10 e per un'immersione più profonda, i comandi richiedono in realtà la stessa pressione di quello reale. Il joystick mantiene una precisione estrema, in parte perché si basa su sensori magnetici ad "effetto Hall" per l'orientamento. Ci sono anche una manciata di LED programmabili per il gioco notturno. Non c'è nessuna rotazione dell'asse Z , ma se siete disposti a comprare un Warthog, forse siete anche disposti a investire in un set di pedali per il timone. L'unico neo di questo prodotto è l'elevato costo,  (che su internet varia considerevolmente). Vedi prezzo su Amazon. Per ulteriori informazioni guarda questo video.
Thrustmaster HOTAS Warthog Joystick




Saitek X 53 Pro

L'X53 Professional porta tutte le caratteristiche di spicco dell'X52 originale al livello superiore. Ha un LCD multifunzione aggiornato mostra i dati di gioco in tempo reale, il nuovo meccanismo di centraggio a doppia molla di precisione è dotato di un cono in metallo, ha un look completamente nuovo è impreziosito da materiali raffinati. Vedi su Amazon 


Saitek X 53 Pro



Thrustmaster HOTAS One

Il Thrustmaster T.Flight Hotas One è l'unico nel suo genere che può essere utilizzato sia sul PC che su Xbox One. Con un solo joystick si ha un controller per due piattaforme. La resistenza dello stick è completamente regolabile. Inoltre, il T.Flight Hotas One è dotato di stick twist (torsione) che può essere utilizzato per azionare il timone dell'aereo e se non utilizzato può essere bloccato. Ha la manetta del throttle per controllare la potenza dell'aereo, si può optare di usare il throttle indipendentemente dal joystick. Naturalmente si può anche scegliere di usare l'acceleratore collegato allo stick (le due piattaforme si uniscono), che aumenta la stabilità di tutto il joystick.
La base del T.Flight Hotas One è appesantito per una maggiore stabilità, in modo da poter essere sicuri di avere sempre il controllo del proprio dispositivo, anche durante il dogfight. E' un buon compromesso tra qualità e prezzo. Vedi su Amazon.

Thrustmaster HOTAS one


Thrustmaster Joystick T-Flight Hotas X

Simile all'Hotas one, Joystick e manetta separabili (come il modello Hotas one) e tensione della molla regolabile. E’ un controller molto stabile ed i suoi pulsanti e gli assi sono totalmente programmabili per personalizzare i comandi simulatore di volo e presenta un pulsante HAT (360 gradi) sulla parte superiore. E’ possibile comandare il timone del nostro velivolo facendo ruotare l’impugnatura su se stessa. Vedi costo su Amazon. Per ulteriori informazioni vedi questo video.


Thrustmaster Joystick T-Flight Hotas X


 ThrustmasterT.16000M FCS Hotas

Il T.16000M FCS presenta 4 assi indipendenti, compreso il timone rotante (controllato tramite la rotazione della leva), 16 pulsanti azione con identificazione fisica dei pulsanti in stile “braille”, un hat switch Point of View (PoV) a 8 direzioni e un grilletto ergonomico. I suoi elementi color arancione brillante e retroilluminato, portano i giocatori a un livello di immersione totalmente nuovo. Per offrire agli appassionati di simulatori di volo un controllo completo, la manetta TWCS incorpora 14 pulsanti che si aggiungono a quelli presenti sul joystick. In totale, questa soluzione offre ai giocatori 9 assi, 30 pulsanti e due PoV a 8 direzioni – oltre a 3 assi extra. A parte è disponibile la pedaliera per governare il timone. Vedi su Amazon. Per ulteriori informazioni vedi questo video.

T.16000M FCS Hotas. La pedaliera è venduta separatamente




E' un buon compromesso tra un prodotto di qualità e il prezzo abbordabile. E' una replica ergonomica del sidestick Airbus (tipo A320/A320neo, scala 1:1) dispone di 12 pulsanti azione rimappabili, per una moltitudine possibilità, oltre a un asse della manetta integrato con meccanismo inversore di spinta. Si può la configurazione del sidestick prima di ogni decollo, in base alle necessità: capitano, co-pilota o con il sidestick in posizione centrale, per il volo in solitaria. Il timone può essere azionato ruotando l’impugnatura del sidestick, per semplificare il volo dei piloti multitasking. 17 pulsanti, manetta con meccanismo integrato per l’inversione di spinta e controllo del timone tramite la rotazione dell’impugnatura del sidestick (con/senza blocco). Il TCA Sidestick Airbus Edition dispone del celebre sistema proprietario Thrustmaster H.E.A.R.T (HallEffect AccuRate Technology), per sensazioni ancor più realistiche, grazie a sensori magnetici che garantiscono una risoluzione fino a 14 bit. Per i amanti dei liner questo è un buon joystick cui potete divertirvi.

TCA Sidestick Airbus Edition




Joystick USB Thrustmaster

Ho inserito questo joystick che è di fascia bassissima adatto per chi vuole spendere un paio di decine di euro. Il Joystick USB Thrustmaster ha una base stabile con cuscinetti in gomma antiscivolo e un ampio appoggio per le mani per un maggiore comfort, il joystick è dotato di 3 pulsanti d'azione più un grilletto, un interruttore a 8 vie per una migliore giocabilità, nella base è stata inserita una piccola manetta per un controllo completo della velocità. Il costo varia da 20 a 27 euro. Vedi prezzo su Amazon.


Joystick USB Thrustmaster


Conclusioni
Il consiglio è quello di acquistare un joystick con tecnologia HOTAS che e dà più realismo, il massimo  sarebbe il Thrustmaster HOTAS Warthog Joystick che però ha un costo abbastanza elevato, Se si vuole un joystick performante, vicino alla realtà e a un costo medio, suggerirei il Thrustmaster HOTAS One o il Thrustmaster Joystick T-Flight Hotas X che sono dei buoni compromessi tra qualità prezzo, soprattutto il primo, tenendo conto anche del T.16000M FCS Hotas. Se siete un appassionato di Liner e volete un prodotto valido a un prezzo concorrenziale, allora non avete che da scegliere il TCA Sidestick Airbus Edition.


VOLANTINI

Per quanto riguarda i volantini il discorso è più semplice, ma dall'altra parte queste periferiche hanno un mercato limitato, e i modelli si riducono a  tre, massimo quattro brand: CH Product, Saitek, Logitech, in pole position. Un altro motivo della limitazione risiede nel costo, assai più elevato di quello dei joystick e perché è un settore di nicchia. Purtroppo il mercato italiano dei volantini, in particolare quello online, non è appetibile; tranne qualche modello, per il resto non li troverete in alcuno Store italiano e la stessa Amazon Italia vi rimanda ad Amazon USA o UK. Il che diventa tutto più difficile, non solo per i tempi dilatati, ma soprattutto per i costi, giacchè all'ordine dovete metterci ancora le tasse e il trasporto (calcolate che potrebbe costarvi il doppio del prezzo di listino!). La Brexit ha peggiorato le cose, perchè alcuni modelli  erano disponibili sul mercato inglese.  
Vediamo nel dettaglio:

CH Products Eclipse Yoke

Il volantino Eclipse della CH Products Eclipse è prodotto da un'azienda che opera da 3 decenni nel settore, dimostrando in modo costante la loro professionalitàL'Eclipse utilizza 6 assi con 10 bit di dati: alettoni (rollio), passo dell'elica (rotazione avanti e indietro dell'elica), elevatore (passo dell'aereo), timone (rotazione dell'aereo a sinistra e a destra), così come la miscela di gas e carburante. Eclipse presenta le seguenti caratteristiche:
-pulsante hay 8-way POV 
-Rocker switch su entrambe le impugnature
-Trim/scroll wheel with center push function
-LED selector dial con 3 colori
-3 push buttons, 2 di loro dietro le impugnature
-2 pulsanti retroilluminati
-2-way flipper switches sulla base
-3 leveraggi colorati, nero per la potenza, blu per il passo dell'elica e rosso per  la miscela.
Sebbene non ci sia una quantità massiccia di controlli disponibili, è possibile personalizzarlo per qualsiasi tipo di esperienza di volo o di guida. Per esempio, ciascuno dei selettori a LED permette di selezionare tra 3 diverse mappe personalizzate dei pulsanti e fornisce un massimo di 240 funzioni programmabili. Una delle principali limitazioni è che, sebbene Eclipse funzioni sia su PC che su Mac (OSX), il software CM funziona solo su PC con una compatibilità che va da Windows 98 a Windows 10. Per quanto riguarda l'installazione fisica, la base di montaggio è dotata di morsetti regolabili che vanno da 2 cm, a  5 cm. e mezzo, di spessore (controllate quello della vostra scrivania). Il costo si aggira sui 250 euro ma può variare a secondo lo store che lo propone. Su Amazon Italia non è disponibile, potete trovarlo su eBay

CH Products Eclipse Yoke



CH Products Flight Sim Yoke

Il volantino della CH Products Flight Sim è meno costoso dell'Eclipse ma altrettanto versatile. Se da un lato ci sono alcuni precisi limiti nel realismo e nella personalizzazione, dall'altro fornisce molti degli stessi vantaggi.  Con un controllo dell'asse in meno rispetto al modello precedente, il Flight Sim fornisce il controllo dell'alettone, dell'elevatore, dell'acceleratore, del passo dell'elica e della miscela di carburante, pre-programmato e progettato per la facilità d'uso e il realismo. Il limite è che non si ha accesso ad un controllo dedicato del timone, tuttavia, è possibile programmare diversi pulsanti per eseguire questo comando. Inoltre non è così reattivo come la tecnologia a 10 bit dell'Eclipse.
Il Flight Sim Yoke ha le seguenti caratteristiche:
- 5 assi, 20 pulsanti, 144 Funzioni.
-3 leveraggi non colorati per la potenza, per il passo dell'elica e per  la miscela.
-2 pulsanti tradizionali sull'impugnatura sinistra e 1 sul retro di entrambe le impugnature (4 in totale).
-2 pulsanti bidirezionali (1 su ogni impugnatura)
-Pulsante hat PoV a 8 vie sulla maniglia destra
-2 interruttori a bilanciere bidirezionali sulla base
Per Flight Sim viene utilizzato lo stesso software dedicato di Eclipse. Tuttavia offre poche opzioni di personalizzazione, in quanto si concentra maggiormente sulla risposta e sulla precisione, comunque è altrettanto facile programmare il pannello multifunzione (MFP), che fornisce funzioni dei pulsanti, joystick, e 44 funzioni programmabili. Insomma questo prodotto è un po' più datato del precedente, ma vi darà delle soddisfazioni a un costo minore dell'Eclipse. Amazon non lo dà disponibile per il mercato italiano, si può tentare su eBay. Questo modello ormai è merce rara anche perché è stato uno dei primi volantini per FS (io lo uso da 15 anni almeno). Il costo si aggira sui 230 euro.

CH Products Flight Sim Yoke


Logitech G Saitek PRO Flight Yoke

Questo è un altro volantino di fascia alta della Logitech, una delle più rinomate e conosciute aziende di accessori per simulatori, il sistema Logitech G Saitek PRO Flight Yoke System è degno di nota. Uno dei vantaggi che questo volantino rispetto ai modelli precedentemente menzionati, è la rotazione di 90 gradi in entrambe le direzioni (180 gradi in totale), modellato un un volantino di un aereo reale. Per un maggiore realismo, Saitek lo ha progettato per essere una perfetta replica di un volantino di un vero velivolo leggero Cessna, il che aggiunge un'autenticità che è più preferita da alcuni utenti rispetto ad altri. Ha 25 pulsanti con 75 controlli definiti dall'utente, compresi di un pulsante hat PoV a 8 vie situato sull'impugnatura sinistra e due pulsanti a funzione singola, uno situato sul retro di ogni impugnatura. Ci sono anche tre interruttori a bilanciere standard (bidirezionali), uno sull'impugnatura sinistra e due sull'impugnatura destra, che da soli potrebbero non sembrare molto. Il throttle quadrant, staccato dal volantino, è dotato di tre leve che possono essere programmate per la manetta, la miscela di carburante. Sia il volantino che il throttle quadrant hanno una propria connessione USB e girano con Windows, ma è compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi più recenti, tra cui 7, 8, 8.1 e 10.  Amazon non lo dà disponibile sul mercato italiano, anche qui si può provare su eBay o sul sito della Logitech.

Logitech G Saitek PRO Flight Yoke System




E' l'ultimo entrato sulla scena e la particolarità sta il pannello di interruttori integrato dove sono inseriti alcuni switch quali le luci Land, Taxi, Nav, strove, il master con l'ALT e BAT.
Le impugnature ergonomiche danno una sensazione eccellente grazie a una finitura nera opaca gommata su tutto il volantino e l'alloggiamento esterno. Il perno del volantino è in acciaio con una rotazione regolare di 180 gradi, spinta e trazione sono calibrati a una tensione adeguata. 
Il volantino è disseminato di vari pulsanti e interruttori, che forniscono un clic deciso e soddisfacente. La retroilluminazione a LED rossi sul frontale, costruito questo a nido d'ape, lo fa sembrare poco adatto per un un aereo, meglio per una navicella spaziale. Ma come detto prima, il suo punto di forza è la serie di interruttori posti sul frontale dello chassis che lo rende molto real, soprattutto si risparmia nell'acquisto di un'ulteriore periferica (quella degli switch che ha un costo di circa 100-150 euro)
Il costo si aggira sui 250 euro, che sembra conveniente se si tiene in considerazione il pannello dei pulsanti integrato, ma tenente anche conto che non possiede il pedestal delle manette e se le desiderate dovete aspettare la fine di quest'anno, a un costo di 250 euro.



Honeycomb Alpha Flight Controls



Conclusioni

I prodotti presentati rappresentano l'80% del mercato dei volantini.
Tra i tre, il CH Products Flight Sim Yoke è quello più datato, semplice e che costa meno, pur mantenendosi all'altezza degli altri.
CH Products Eclipse Yoke è il prodotto di punta che ha il suo punto di forza nei 6 assi con 10 bit e  240 funzioni programmabili. Una delle principali limitazioni è che, sebbene Eclipse funzioni sia su PC che su Mac (OSX), il software CM è compatibile solo su PC che girano su Windows 9, Windows 98, ME, 2000, XP, XP, XP 64bit Edition, Windows Vista (tutte le edizioni), nonché Windows 7 e 8 (tutte le edizioni) e 10.
Logitech G Saitek PRO Flight Yoke ha il vantaggio rispetto agli altri modelli di avere il raggio di virata di 90 gradi in entrambe le direzioni (180 gradi in totale). E' l'unico che ha il throttle quadrant separato dal volantino, ma i due moduli sono alimentati separatamente con 2 prese USB. Unico neo:  la solo compatibilità con Windows (da 7 alla versione 10).



PEDALIERE

Se si desidera ottenere il massimo dall'esperienza di simulazione e l'ora di comprare una pedaliera. Infatti trovo irreale e innaturale regolare l'asse dell'imbardata ruotando la manopola del joystick o, peggio, pigiando sulla tastiera.
Ho scelto 3 modelli che sommati raggiungono circa l'80% del mercato: Logitech G PRO Flight Rudder Pedals, CH Products Pro Pedals e il Thrustmaster TFRP Rudder. Tutti queste pedaliere sono molto apprezzate e vi faranno provare un esperienza di volo vicinissima alla realtà. 


Logitech G PRO Flight Rudder Pedals

Questi pedali sono alti 17 cm. e sono montati su una piattaforma di 31x40 cm. che pesa 2,340 kg.  e che è abbastanza pesante. Questo è dovuto principalmente all'alta qualità dei materiali, infatti mentre i pedali stessi sono di plastica, la piattaforma e i supporti sono di metallo, e questo li rende molto resistenti. I pedali hanno una lunghezza regolabile, con una vite di tensione interna all'interno di una fessura. La parte superiore dei pedali è nervata, il che garantisce un design antiscivolo. C'è anche un piccolo labbro sul retro, che impedirà ai talloni di scuvolare durante i movimenti rapidi. Quando i pedali vengono premuti, si muoveranno automaticamente in direzioni opposte. Questo simula la sensazione dei veri pedali dell'aereo e aumenta il realismo della vostra esperienza.
Il G PRO è dotato di pedali autocentranti, quando non viene applicata alcuna pressione, questi ritornano automaticamente in posizione centrale. C'è anche un indicatore di potenza a LED sulla base. Il G PRO non attinge l'alimentazione dalla porta USB, ma utilizza un adattatore AC/DC. Ce n'è uno incluso nel kit, completo di un generoso cavo di 18 m. per aiutarvi a raggiungere la presa più vicina. Logitech G PRO si collega al PC tramite USB 2.0. Amazon non lo dà in vendita sul mercato italiano, si può trovarlo su ebay, ma i prezzi sono abbastanza alti.  Si può tentare sul sito della Logitech. Per ulteriori informazioni  tecniche vedi questo video.

Logitech G PRO Flight Rudder Pedals



CH Products Pro Pedals

Il CH Products Pro Pedals è una pedaliera minimalista che pesa solo 700 gr. Ma solo perché sono leggeri non significa che siano a corto di prestazioni. Sono progettati come veri e propri pedali da aereo, con movimento inverso. Hanno anche un controllo del freno differenziale nella punta dei piedi, che permette una maneggevolezza più realistica. La base è in pianta quadrata 30x30 cm e i pedali stessi sono alti un po' più di 15 cm. Non sono regolabili, ma sono di dimensioni generose, con grandi supporti per il tallone. Hanno anche una finitura strutturata e gommata che impedisce ai piedi di scivolare. La base è molto stabile e rimane stabile durante il normale funzionamento. In effetti, il prodotto è molto ben progettato, con una costruzione in plastica di tipo militare, di conseguenza, sono eccezionalmente durevoli anche se di plastica. I pedali Pro hanno tre assi di controllo, X e Y sono controllati premendo la punta dei piedi in avanti o indietro; per regolare l'asse Z invece si spingono i pedali in avanti o indietro lungo i binari di scorrimento. I pedali sono anche autocentranti, il che assicura che ritornino in posizione neutra ogni volta che non li si preme. Tuttavia, i pedali Pro Pedals includono un adattatore nel kit che eliminerà il movimento inverso. Di conseguenza, i pedali Pro Pedals possono essere facilmente convertiti in pedali da corsa con un realistico feeling automobilistico. La pedaliera è connessa al PC con un cavo USB. Purtroppo non è in commercio su Amazon,  si può trovare ancora qualche articolo su eBay. E' solo compatibile su tutti i tipi di sistemi operativi Windows (da Windows 98 alla versione 10). 


CH Products Pro Pedals



Thrustmaster TFRP Rudder

Se si desidera una pedaliera più realistica possibile, il Thrustmaster TFRP è quello che ha i numeri migliori. Questa piccola bestia pesa poco meno di 2,250 kg. con una robusta costruzione in plastica. Le cerniere e le guide sono in acciaio e alluminio che le rende eccezionalmente resistenti. La base misura 36x31, con pedali alti 20 cm. L'intera base è angolata verso i talloni, il che consente un funzionamento facile ed ergonomico. I poggia tallone sono bassi e sobri, ma fanno il loro lavoro, sono anche rimovibili se si preferisce una posizione diversa. Il sistema di guide di scorrimento è incredibilmente resistente e impressionante. Thrustmaster lo chiama "Sliding Motion Advanced Rail Track" (S.M.A.R.T.), che è un piccolo espediente di marketing. Sotto entrambi i pedali ci sono due binari in alluminio che assicurano un movimento di scorrimento eccezionalmente fluido, inoltre si ricentra automaticamente. Anche l'angolo di 15 gradi è confortevole ed ergonomico. Tuttavia, una cosa che il TFRP non offre è la regolazione della tensione. Nonostante questo, il funzionamento è molto semplice, e la tensione di default è confortevole, con una leggera ma ferma resistenza. Richiede una connessione USB alimentata. Di conseguenza, sarà necessario collegarlo direttamente al PC o utilizzare un hub USB alimentato. Parlando di PC, è compatibile solo con macchine Windows con Windows Vista fino a Windows 10, non funzionerà con il Mac,  Il TFRP è compatibile con la Playstation 4, quindi potete usarlo anche con la vostra console. Vedi su Amazon.  Per ulteriori informazioni vedi questo video.

Thrustmaster TFRP Rudder

Conclusioni 

Quindi quale pedaliere scegliere? La pedaliera Logitech G Pro Flight Rudder Pedals è l'ideale in termini di performance e di ergonomia, inoltre ci sono molte possibilità di regolazione. 
I prodotti CH Products Pro Pedals sono la scelta migliore se si vuole versatilità, perché all'occasione potete convertirli in pedali da auto da corsa. Questo è un vantaggio significativo se si gioca a più tipi di giochi. 
I pedali Thrustmaster TFRP sono ergonomici, con molte opzioni di regolazione. Purtroppo non sono compatibili con Mac, ma se si utilizza un PC con Windows, ne apprezzerete il comfort e la personalizzazione.
Per tutti vale in discorso dell'acquisto, essendo un prodotto raro e indirizzato a una ristretta fetta di appassionati, il prezzo non è a buon mercato. Alcuni prodotti non sono commercializzati in Italia. Per quanto riguarda Amazon ho visto disponibili un paio di modelli. Potete anche provare su ebay, anche se i prezzi sono più alti di quelli di listino o cercare nei negozi per PC o videogiochi.


ALTRE PERIFERICHE

Oltre a joystick, volantini e pedaliere, potete integrare la vostra consolle con altre periferiche per rendere la vostra esperienza di volo ancora più vicina alla realtà. Ma qui stiamo parlando di professionismo puro, senza contare i costi e lo spazio  a vostra disposizione  Per chi non avesse questi problemi, aggiungere qualche periferica può essere stimolante.
Di seguito i principali moduli che potete aggiungere al vostro simulatore:


CH Products Throttle Quadrant USB


Logitech G Pro Flight Switch Panel


Logitech G Pro Flight Radio Panel


RealSimGear Garmin GNS530 Bezel 


Real Sim Gear Garmin GNS430 Bezel 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...