Vai al nuovo sito Flysimreal

Buon compleanno Frecce!



Presso l'aeroporto di Rivolto (UD) si sono celebrati i 60 anni delle Frecce Tricolori, una delle pattuglie acrobatiche più famose al mondo. 
Alla manifestazione, che durerà 2 giorni (18 e 19 settembre), ha partecipato il Capo dello Stato e le più alte cariche dello Stato.
Purtroppo le folle oceaniche normalmente presenti negli Airshow delle Frecce per motivi  legati al Covid non si sono tenute, solo per otto mila fortunati che si sono prenotati in tempo hanno potuto assistere di persona. 
Tutti gli altri dovranno accontentarsi del video ufficiale dell'Aeronautica Militare che potete vedere di seguito. 
Auguri Frecce!!!

FS 2020: Scopri come aggiornare MSFS 2020 all'ultima patch. 1.19.8.0


Ieri sono rientrato dalle vacanze e morivo dalla voglia di volare su  Flight Simulator, insomma un voletto senza impegno di qualche ora. Appena cliccato sull'app di MFS mi compare il riquadro sotto dove è scritto di aggiornare il simulatore alla versione 1.19.8.0 andando sullo Store.

Cliccando sull'App del FS 2020 mi compare questo riquadro

Ma su Microsoft Store non compare alcun aggiornamento. Ho tentato più volte, il risultato è stato sempre lo stesso, nel mio account appariva solo l'acquisto di Flight Simulator nel 2020, ma di aggiornamenti nemmeno l'ombra. Ci ho lavorato qualche oretta e poi sono riuscito a capire l'arcano, anche leggendo alcuni commenti di simmer americani.

Purtroppo con la versione di FS 2020 per X-Box, Microsoft ha fatto una migrazione trasferendo i giochi compatibili sull'App XBox. Quindi dobbiamo prendere in giro il sistema, forzandolo un po'! Ma niente paura, di seguito vi spiegherò come si fa:

  • Andate sul Microsoft Store dal client del vostro PC (Cliccate il Tasto Windows del vostro PC)  e Digitate XBox nella barra della ricerca
  • Scaricate l'App ufficiale


Su MS Store digitate sulla barra della ricerca Xbox e cliccate per il download l'App del menù a tendina (cerchiata in rosso)

  • Installa e apri l'App XBox (ovviamente con lo stesso account che hai usato per acquistare MFS)
  • Troverai Microsoft Flight Simulator nella scheda "La mia collezione" sul lato sinistro 


Sulla sinistra troverai tutti i tuoi giochi di Microsoft

  • Dopo esserti assicurato che il gioco venga visualizzato sulla sinistra, torna su Microsoft Store. 
  • Ora apri il client MS Store (Assicurati di aprire il client di Microsoft Store invece della pagina web) e fai clic sui tre punti sul lato destro
  • Dal menu a discesa, fai clic su "Download e aggiornamenti" e clicca su "Recupera aggiornamenti"

In alto a destra clicca su "Recupera aggiornamenti"

  • Ciò forzerà la ricerca dei nuovi aggiornamenti e patch per MS Flight Simulator. Apparirà una barra che ti indica il caricamento 
  • Una volta caricato l'aggiornamento, ritornate all'App di Flight Simulator e lanciate il simulatore
Se in futuro incontrate difficoltà per aggiornare Flight Simulator seguite i passaggi precedenti. 
Comunque Microsoft poteva inserire delle avvertenze con la procedura che vi ho decritto prima, bastava poco per non sputtanarsi!   


FS 2020 per X-box: periferiche compatibili


Com'è noto il 27 luglio FS 2020 ha fatto il suo esordio anche su X-Box Fligt Simulator 2020. Zendesk (il sito di MFS) ha pubblicato una lista di periferiche - volantini/Joystick e pedaliere - compatibili con la scatoletta di Microsoft. Per leggere la lista cliccate qui

Per i possessori di volantini e pedaliere della CH Product, invece cattive notizie. Ho chiesto con una mail alla casa produttrice la compatibilità dei prodotti CH Product per la versione X-Box. Mi hanno risposto dicendo che i loro prodotti sono costruiti per la versione PC e che quindi ufficialmente non sono compatibili, ma - dice sempre la Casa - essendo plug and play potrebbero anche essere supportati. Insomma loro non lo sanno o non si sbilanciano.

Purtroppo su alcuni forum statunitensi alcuni simmer hanno scritto che - a seguito di esperienze personali - i prodotti CH Products pur essendo compatibili per Windows non lo sono per X Box.


AOPA Pilot magazine

E' possibile scaricare AOPA Pilot e AOPA Turbine di settembre, le riviste online dell'Aircraft Owner Pilot Association che potete trovarle anche nella sidebar di questo blog. 


AOPA PILOT: Per leggere clicca qui


AOPA TURBINE: Per leggere clicca qui


FS 2020: Fuga da Kabul International Airport

In questi giorni stiamo assistendo a un dramma di carattere mondiale che ci riporta, per chi ha i capelli bianchi, alla fuga degli americani dal Vietnam nel 1975, ovviamente con i dovuti distinguo.
L'aeroporto di Kabul è rimasto ancora per qualche ora l'unica oasi di salvezza per gli afghani che vogliono fuggire da un paese che ricadrà del medioevo della sharia. E' indispensabile portare fuori dal paese chi ha collaborato con le organizzazioni umanitarie, con l'ONU, con i contingenti occidentali. Anch'io, ovviamente in modo virtuale, voglio fare la mia parte e mi preparo alla missione di evacuazione da Kabul.
FS 2020 è anche questo, simulare un qualcosa di reale che sta accadendo dall'altra parte del mondo, un modo di "vivere" e far conoscere mediante il web le cose brutte (in questo caso) e le cose belle del mondo. 
Per la missione scelgo un Cessna Caravan 208, un aereo con caratteristiche che lo rendono idoneo per questa missione. Infatti può portare 10 persone, ha un capiente pod cargo esterno sotto la fusoliera, ha il carrello fisso ed è risparmioso poichè brucia "solo" 180 lt. di carburante l'ora, che mi permette a pieno serbatoio di percorrere circa 6 ore e mezza di volo. Ma soprattutto è turbocompresso e non risente della rarefazione dell'aria (Kabul è alta 1800 mt).
Dal punto di vista della simulazione userò come simulatore FS 2020 e decollerò da Dushanbe in Tagikistan; purtroppo non esiste l'addon dell'aeroporto (esiste un light enhancement), ma per contro posso scaricare l'aeroporto di Kabul e il landmark della città.
Ho reperito su internet le STAR e le SID dell'aeroporto di Kabul, per scaricale potete cliccare qui.



Il decollo da Dushanbe mi vede senza passeggeri con i serbatoi colmi di carburante; ho preferito caricare il massimo del carburante perché in missioni come questa non sai mai cosa aspettarti; poi devo attraversare la catena montuosa del Pamir che mi obbliga a fare quota e quindi a bruciare tanto carburante. La tratta è di 250 miglia e dopo più di un'ora e mezza  di volo, contatto Kabul Approach. Il controllo militare americano tentenna un po' appena capisce che sono un volo umanitario civile, alla fine acconsente ordinandomi seccato di dirigermi sul VOR KBL e di allinearmi con la pista 29. Devo fare in fretta perché ho una finestra risicata (max 15 minuti), la mia velocità di avvicinamento è di 85 mph mentre dietro di me il C 17 americano si avvicina a 140 mph.




Microsoft Flight Simulator: Ju 52



Nel Word Update 6 del 7 settembre (vedi mio post precedente) tra gli aggiornamenti e le novità ce ne sarà una molto apprezzata per chi ama volare d'antan e riguarderà un aereo particolare: lo Junkers Ju 52, uno dei più famosi aerei della seconda guerra mondiale.
Disegnato nei minimi particolari, lo Ju 52, soprannominato dai tedeschi "Tante Ju" (zia JU), vi darà un esperienza di volo unica: volare come gli aviatori di un tempo. 

FS 2020: il World update 6 è rinviato a settembre

 



Asobo ha annunciato che il World Update 6  previsto per il prossimo 24 agosto  è stato rinviato al 7 settembre. Il ritardo è dato dall'elevata mole di contenuti del World Update 6 che introdurrà aggiornamenti specifici per Germania, Austria, e Svizzera, introducendo  tra le altre cose nuovi aeroporti, città, 100 punti di interesse  e nuove sfide di atterraggio. Ecco di seguito le novità:

STABILITÀ
-Diversi arresti anomali sono stati risolti 

NAVIGAZIONE
-Risolto il problema con l'altitudine del radar ATC in modo che l'ATC non ti chieda più di cambiare la tua altitudine quando non è applicabile 
-La mappa VFR ora mostra le informazioni per le latitudini oltre i 75 gradi. 
-Il nuovo ciclo AIRAC 2108 è ora disponibile

ATTIVITÀ
-Risolto il problema con il salvataggio automatico nelle missioni bushtrip quando l'utente ha un nome non ASCII

AEREI
-Le prestazioni dell'SR22 e il consumo di carburante sono stati modificati per adattarsi meglio alla POH -Gyro Drift ora è impostato correttamente quando l'impostazione di assistenza Aircraft Systems è impostata su Facile / Medio / Difficile

MONDO
-Sono state aggiunte le impostazioni grafiche "Precaching del terreno fuori schermo" (Basso, Medio, Alto e Ultra). Se impostato su Ultra, tutto il terreno fuori schermo verrà memorizzato nella cache alla massima qualità, il che ridurrà i cali di FPS e lo scoppio del LOD durante la panoramica della fotocamera, ma potrebbe influire sulle prestazioni complessive 
-La distanza massima di visualizzazione della fotogrammetria è stata ulteriormente aumentata. Di conseguenza, la fotogrammetria delle aree degli edifici del centro sarà visibile da più lontano 
- Le città di notte sono ora più visibili sulla mappa del mondo

VR
-Il titolo non va più in crash quando si esce dalla sim in VR 
-Varie correzioni al tutorial: i brief e i debrief vengono visualizzati correttamente, i giocatori possono completare ora tutti gli obiettivi in ​​VR

SDK
-Risolto problema di visualizzazione del gruppo nell'editor degli scenari 
-La mesh proiettata non veniva renderizzata quando si spostava la telecamera o se ne aggiungeva una nuova nell'editor degli scenari (forziamo il caricamento di LOD 0) 
-Migliorato il rendering del testo per gli indicatori XML 
-Le schermate di debug del piano ora calcolano e visualizzare i consumi di carburante GPH/gallone per ora (DebugAircraftEngines & DebugAircraftTracking)





Flight Simulator X-Box: prime impressioni



Il battesimo del fuoco di FS 2020 su X-bo è avvenuto il 27 luglio scorso, sono passate solo due settimane e, anche se siamo nel pieno delle vacanze, si possono azzardare delle prime seppur timide valutazioni sul prodotto. 

Inizio subito a evidenziare quali sono i punti di forza e quali le parti da migliorare:

  • Il simulatore di volo di Microsoft arriva su Xbox Series X con una qualità elevatissima, che riesce a mantenere un mondo dettagliato anche in 4K con un frame-rate perlopiù stabile a 30 fps ☝
  • L’adattamento dell’esperienza simulativa all’uso con controller è sostanzialmente riuscita, sebbene non adatta per gli utilizzi più avanzati. Le periferiche esterne (volantini, joystick, pedaliere) al momento sono compatibili con quattro o cinque modelli, (speriamo che la scelta possa ampliarsi l'anno prossimo) 👉
  • L’interfaccia è l’elemento certamente meno riuscito e risulta a volte troppo macchinosa. Si può migliorare 👇

Per una migliore analisi potete leggere l'articolo su spaziogames.it cliccando qui.


FS2020: L'importanza del Cloud nei video On/OFF Line

Il creatore di contenuti conosciuto come Cycu1 ha colto l'occasione offertagli dal lancio di Flight Simulator su Xbox Series X/S per realizzare una video comparativa tra le versioni Online e Offline del kolossal aereo di Microsoft. La video analisi condotta dallo youtuber fornisce moltissimi spunti di riflessione sulle tecnologie adottate da Microsoft e dagli studi Asobo per ricreare in scala 1:1 l'intera superficie terrestre ed elevare il comparto grafico della trasposizione console di Flight Simulator. Come possiamo osservare nel doppio video raffronto proposto da Cycu1, il porting per Xbox Series X e Series S del simulatore aereo di Microsoft sfrutta in maniera intensiva le risorse Cloud computing offerte dall'infrastruttura di Azure. Senza l'accesso a una rete internet sufficientemente veloce, nessun sistema Xbox di ultima generazione (e nessun PC attualmente in commercio) riesce a gestire l'enorme flusso di dati generati dal motore grafico. Se messo in condizione di "dialogare" con i server Azure della casa di Redmond, l'engine di Flight Simulator si premura infatti di ricreare in tempo reale le condizioni atmosferiche globali, i modelli poligonali degli edifici le texture ad altissima risoluzione utilizzate per ricreare la superficie della Terra. Sempre per l'infrastruttura Cloud di Microsoft passa poi la mole di dati supplementari legata, ad esempio, alla gestione dei modelli 3D delle regioni che hanno ricevuto un World Update. 
(da everyeye.it)


X-Box S/X: MSFS is back!

Oggi sarà rilasciata la versione X-Box di FS 2020. Gli utenti italiani dovrebbero poterla scaricare dalle 16 in poi. Per chi ha un PC che fatica a far girare il simulatore, questo potrebbe essere un escamotage per evitare di comprare un computer nuovo solo per volare. Attenzione però, perché alcune periferiche - e mi riferisco a volantini e pedaliere - non sono compatibili (Microsoft emanerà nei prossimi giorni un lista dei prodotti compatibili). Chi ha acquistato MSFS sul marketplace avrà a disposizione anche la versione per X-Box, mentre non sarà così chi l'ha acquistata su Steam.

Di seguito alcune FAQ di MSFS X-Box:

Quando verrà rilasciato Microsoft Flight Simulator su Xbox Series X|S?

  • Microsoft Flight Simulator sarà rilasciato per Xbox Series X|S il 27 luglio 2021.


Posso preinstallare Microsoft Flight Simulator?

  • Sì, ora è disponibile per la preinstallazione. I file di gioco di base sono circa 42,4 GB e la "Modalità mondo - offline" è di 59,7 GB extra. Non è necessario scaricare la "Modalità Mondo - Offline" per il gameplay di base, tuttavia, scaricarla migliorerà notevolmente quanto segue:
  • Interruzione dello streaming a causa di problemi come larghezza di banda ridotta
  • Il mondo (scenario)
  • Traffico aereo
  • Dati meteorologici 
  • Modalità offline: a un utente verrà impedito di utilizzare questa funzionalità senza aver scaricato lo scenario offline.


Possiedo la versione Premium Deluxe o Deluxe della sim, ma la vedo contrassegnata come "Standard" su Xbox. Dovrei essere preoccupato?

  • Microsoft Flight Simulator verrà mostrato come "Standard" per tutti su Xbox in questo momento, ma alla prima installazione includerà tutti i contenuti extra della versione che possiedi. Non preoccuparti, se possiedi Premium Deluxe o Deluxe, disporrai della stessa versione su Xbox.


Se ho già Microsoft Flight Simulator per PC, possiedo già la versione Xbox?

  • Sì, se hai la versione per PC Windows Store, avrai anche la versione Xbox. Ciò significa che se possiedi già il simulatore tramite Microsoft Store, potrai giocarci anche su Xbox. La sim condivide lo stesso mondo multiplayer, contenuti e servizi. Tuttavia, se acquisti tramite Steam, non avrai accesso alla versione Xbox.


Ho bisogno di una connessione Internet per giocare?

  • Microsoft Flight Simulator ha una modalità offline. Per attivare questa modalità, dovrai prima avviare il simulatore con una connessione Internet. Da lì, puoi attivare questa modalità e giocare offline in futuro.


È multiplayer locale o multiplayer online?

  • Multigiocatore in linea.

 

La versione Xbox ha funzionalità cross-play con Windows Store e Steam PC Version?

  • Sì, vedrai gli utenti online di tutte le versioni di Microsoft Flight Simulator.


I miei acquisti sul Marketplace verranno trasferiti alla versione Xbox?

  • Microsoft Flight Simulator verrà aggiornato su tutte le piattaforme disponibili per offrire il salvataggio incrociato a tempo con il suo lancio su Xbox Series X|S, consentendo ai giocatori di trasferire DLC prodotti da Microsoft/Asobo e passare alla piattaforma che preferiscono. I DLC prodotti da sviluppatori di terze parti potrebbero essere trasferibili, ma questa è una decisione presa da ciascun team di sviluppo di terze parti.

NOTA: i DLC acquistati su una versione Steam non funzioneranno su Xbox.


Su quali console Xbox sarà disponibile?

  • Microsoft Flight Simulator sarà disponibile per Xbox Series X|S.


Ci sono differenze tra la versione PC e la versione Xbox?

  • L'esperienza di Microsoft Flight Simulator è la stessa.


I risultati sono multipiattaforma?

  • Gli obiettivi sono condivisi tra Xbox e la versione Microsoft Store della sim. Tuttavia, gli obiettivi di Steam non verranno trasferiti.


Posso usare Xbox Game Pass per giocare a Microsoft Flight Simulator sulla versione Xbox?

  • Xbox Game Pass per PC: Microsoft Flight Simulator è incluso in Xbox Game Pass per PC come parte dell'abbonamento mensile di $ 9,99 al servizio.
Xbox Game Pass Ultimate: Microsoft Flight Simulator sarà incluso in Xbox Game Pass Ultimate al momento del lancio come parte dell'abbonamento mensile al servizio da $ 14,99.


Posso aggiornare le edizioni?

  • Sì, è possibile acquistare pacchetti di aggiornamento dal Marketplace di gioco.


Qual è l'elenco delle periferiche consigliate che funzioneranno per la versione Xbox?

  • Microsoft Flight Simulator supporta completamente il gamepad, la tastiera e il mouse Xbox, Thrustmaster T.Flight Hotas One, Thrustmaster T.Flight Rudder e HORI HOTAS Flight Stick per Xbox One. Le nuove periferiche compatibili con Xbox verranno annunciate presto, ma al momento non possiamo condividere ulteriori dettagli.

Lettura: AOPA Magazine di Agosto

 Sono disponibili per la lettura AOPA Pilot e AOPA Turbine, i due magazine dell'Associazioni dei piloti.


AOPA Pilot. Clicca qui per andare al sito


AOPA Turbine. Clicca qui per andare al sito


FSX/P3D: Boeing 737 Max 8 Neos package




Ecco un pacchetto  Boeing 737-Max 8 con nuovo cockpit a tema 'Max' per FX/P3D. La livrea è della Neos, compagnia aerea italiana con sede all'aeroporto di Milano Malpensa. La base del VC è di  Microsoft/Alejandro Rojas Lucena/FSND modificata da Speedbird77 per rassomigliarlo a un cockpit Max, inclusi i sound eco CFM personalizzati per quel realismo in più. Pannello strumenti con utility per veicoli di terra, porte scale, autobotti per il carburante, autobus. Fantastico modello nativo FSX Boeing Max8. Aggiunta la lista di controllo del B737 in PDF. Le texture i disegni sono di  Chris Evans. Gira su FSX e P3D fino alla versione 5.
Per chi volesse iniziare una vacanza in qualche parte del mondo, può decollare ai comandi di questo 737 Max 8.
Per il download andate sul sito simviation.com o direttamente da qui.



Sviluppatori: Basta con l'aereo Frankenstein

Chi mi conosce sa che sono un patito della simulazione aerea a patto che questa rispecchi, per quanto possibile, la realtà. Stavo scrivendo un post sul proliferare di numerose Software house, molte delle quali nate dal nulla, magari il giorno dopo l'uscita di FS 2020. Il tema del mio post verteva la qualità degli aerei payware rilasciati da alcune aziende che non mi hanno convinto, poichè la realtà era lasciata alla fantasia, soprattutto per quanto riguarda la strumentazione.
Poi mi sono imbattuto nell'articolo di Calum Martin, simmer, pilota e opinionista di "FS Elite", uno dei più importanti siti per la simulazione. Ebbene Calum  ha pubblicato un post nel quale afferma le stesse cose che avevo intenzione di scrivere, quindi ho trovato più adatto ripubblicare il suo articolo. 
Prima di passare al post di Calum, suggerisco ai simmer alcuni piccoli accorgimenti, per evitare di scaricare aerei pay che poi si rivelano non rispondenti nella realtà soprattutto nella strumentazione.
1. Prima di acquistare un aereo osservate gli screenshot del prodotto, soprattutto nella strumentazione e poi confrontatelo con quello reale utilizzando le foto reperibili su internet (attenzione che alcuni aerei hanno diverse configurazioni degli strumenti, quindi la vostra ricerca non si deve fermare alla prima foto)
2. Rivolgetevi sempre alla Software house più importanti (es. Carenado, Aerosoft)
3. Prezzi troppo bassi (riferiti a prodotti appena usciti e non scontati) sono quasi sempre sinonimo di bassa qualità
4. Acquisite più informazioni tecniche possibili sull'aereo reale
5. Se possibile fate un raffronto tra uno stesso aereo e le diverse aziende che lo propongono (per esempio il Piper 28 di Carenado e quello di Just Flight)
L'originale articolo di Calum Martin potete leggerlo su FSElite.

Era sempre ovvio che l'introduzione di un nuovo simulatore significava che molti sviluppatori avrebbero voluto sfruttare la nuova potenza e tecnologia, garantendo al contempo di poter raggiungere una gamma più ampia di clienti. 

FAA Safety Briefing Magazine Luglio-Agosto


E' disponibile per il download il numero di luglio/agosto 2021 della rivista FAA Safety Briefing che si concentra su come la FAA cerca di far progredire l'aviazione in modo responsabile dal punto di vista ambientale, efficiente ed energetico, considerando il rumore, le emissioni e altre questioni ambientali. Gli articoli esplorano anche i modi in cui possiamo "volare geen" attraverso le nuove tecnologie e seguendo pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale.
Per il download potete cliccare qui.

DirectX 12 Ultimate: grafica da urlo per FS 2020

Microsoft ha annunciato che il 29 luglio sarà disponibile la versione per XBox serie S e X e che in questa versione utilizzerà la versione Directx 12. 
In realtà Microsoft è stata molto sibillina, perché non viene specificato chiaramente se la DirectX 12 sarà disponibile anche per la versione PC (ricordo che attualmente FS 2020 gira con la  DirectX 11). Analizzando le dichiarazioni della casa di Redmond sembrerebbe di sì, e allora ci chiediamo che cosa cambierà per i simmer che continueranno ad usare il loro tanto amato computer di medie prestazioni. 
A differenza delle sue controparti, DirectX è una piattaforma proprietaria di Microsoft e supporta solo Windows, mentre OpenGL o Vulkan possono funzionare su Linux o OS X. In Windows 10 le DirectX 12 hanno debuttato tre anni fa, promettendo prestazioni significative e aumenti di latenza su tutta la linea. Ciò include un migliore utilizzo della CPU e una serie di nuove funzionalità, in particolare il ray-tracing o DXR (DirectX Ray-tracing). Allora perchè MSFS lavora ancora con le DirectX 11, mentre altri giochi lo fanno già con le Directx 12? Semplice, le DirectX 12 Ultimate nascono soprattutto con lo scopo di unificare definitivamente le piattaforme PC e Xbox, cercando in questo modo di favorire al massimo il compito degli sviluppatori. Ma non è tutto, le DirectX 12 Ultimate aggiungono nuove funzionalità come Variable Rate Shading, Mesh shader e Sampler Feedback.
Ma cos'è esattamente DirectX 12 e in che modo è diverso da DirectX 11. 
Iniziamo a dire che DirectX è un'API che ti consente di eseguire videogiochi sul tuo computer, ossia funge da intermediario tra il motore di gioco e i driver grafici, che a loro volta interagiscono con il kernel del sistema operativo. Per semplificare il discorso, immaginate MS Paint in cui il gioco è Paint stesso e l'applicazione di Paint è l'API.  
Un'API è progettata per un sistema operativo specifico, e questo è il motivo per cui i giochi PS4 non funzionano su Xbox One e viceversa. DirectX 12 Ultimate è la prima API grafica che infrange questa regola. Verrà utilizzato sia su Windows che su Xbox Series X di nuova generazione. Con DX12 Ultimate, MS sta sostanzialmente integrando le due piattaforme, ed ecco perchè siamo convinti che la Directx 12 per XBox sarà disponibile anche per il PC.
DirectX 11 vs DirectX 12: cosa significa per i giocatori su PC?
Nelle DirectX 11 più thread  della CPU possono inviare i comandi di disegno contemporaneamente alla GPU (scheda grafica), ma questi verranno elaborati uno per volta. Con le DirectX 12 la CPU multicore invia in simultanea i comandi alla GPU con il risultato di avere prestazioni più performanti.
Ci sono tre vantaggi principali dell'API DirectX 12 per i giocatori PC:

1. Miglioramento scalabilità su CPU multi-core
Tradizionalmente con i giochi basati su DirectX 9 e 11, la maggior parte dei giochi utilizzava solo 2-4 core per le varie meccaniche: fisica, intelligenza artificiale, draw call, ecc. Alcuni giochi erano persino limitati a uno. Con DirectX 12 è cambiato. Il carico è distribuito in modo più uniforme su tutti i core, rendendo le CPU multi-core più rilevanti per i giocatori. 

2. Ottimizzazione dell'hardware
DirectX 12 aggiunge molte tecnologie per migliorare l'utilizzo come il calcolo asincrono che consente l'esecuzione simultanea di più fasi della pipeline ( leggi: Calcolo e grafica). Con le Directx 12 si appianano le differenze tra i driver NVIDIA (più adatte per MSFS) e quelli AMD anche se è impossibile ottimizzare l'uso dell'hardware allo stesso modo nelle schede grafiche AMD e NVIDIA, perché funzionano in modo diverso e sono progettate in modo diverso.

3. Gli sviluppatori hanno il controllo dell'utilizzo dell'hardware quando progettano il gioco
In precedenza questo era più astratto ed era principalmente gestito dai driver e dall'API, ora la maggior parte delle responsabilità di rendering e l'allocazione delle risorse sono gestite dai motori di gioco con l'aiuto dei driver grafici.

Per concludere possiamo dire che con le DirectX 12, FS 2020 il gioco sarà ancora più coinvolgente, ma solo con i PC di ultimissima generazione. Purtroppo chi non avesse PC di adeguata potenza dovrà pensare di spendere in un prossimo futuro un paio di migliaia di euro. O in alternativa con 299 euro potrà utilizzare FS 2020 con X Box serie S.
 

P3D v.5.2

 

Il 9 giugno è stata resa disponibile la versione 5.2 di Prepare 3 D che ora offre un gran numero di funzionalità e miglioramenti. Sono stati apportati continui miglioramenti al sistema Enhanced Atmospherics che offre una grafica migliore riducendo l'utilizzo della memoria. Illuminazione e ombre atmosferiche migliorate, migliore generazione di nuvole volumetriche ed effetti delle precipitazioni potenziati per migliorare ulteriormente il realismo e la fedeltà dell'allenamento. Ulteriori miglioramenti apportati al sistema di rendering DirectX 12 continuano a migliorare le prestazioni e la stabilità per consentire il supporto di dettagli e scalabilità ancora maggiori negli scenari di addestramento. Il cielo notturno è più realistico con l'aggiunta di luci stradali e una migliore illuminazione dell'aeroporto. Gli sviluppatori hanno accesso a più strumenti, incluso il supporto integrato per la visualizzazione dei modelli e il ripristino di vari stati del sistema durante l'esecuzione del programma.

Ecco un elenco delle nuove caratteristiche:

  • Aggiunta l'impostazione delle luci stradali per generare luci lungo le strade.
  • L'atmosfera migliorata ora può essere utilizzata con i cloud legacy (non volumetrici).
  • Varie impostazioni grafiche ora possono essere modificate mentre la sim è in esecuzione.
  • Le parti ora possono essere illuminate dinamicamente.
  • Aggiunto menu sviluppatore che consente il ricaricamento di shader e texture e la visualizzazione dei modelli.
  • Aggiunto effetto post processo di consapevolezza del terreno.
  • Aggiunto il supporto per la visualizzazione ortogonale al sistema di telecamere. Può essere impostato nella configurazione della telecamera e PDK.
  • Aggiunta la visualizzazione radar meteorologico predefinita e il campione SDK.
  • Comunicazione multiplayer aggiornata per supportare le frequenze UHF.
  • Aggiunto il supporto dell'angolo di visualizzazione per le parti di fronte.
  • Aggiunto il supporto per il visore VRgineers XTAL VR.
  • Aggiunto il supporto per il visore Varjo XR-3 VR.
  • Aggiunta l'opzione CallbackMethod a RecordAndPlayback.xml che consente ai plug-in di ascoltare le modifiche alle singole proprietà durante la riproduzione.
Per ulteriori informazioni andate sul sito prepar3d.com o direttamente da qui.

FS 2020: Trinidad TB 21 e DC-6

Due nuovi aerei nell'hangar di FS 2020: il Trinidad TB 21 della Lionheart creation e DC-6 della PMDG, rispettivamente un aereo per l'Aviazione Generale e un quadrimotore trasporto passeggeri dell'epoca.


Questo aereo francese a quattro posti elegante ad alte prestazioni in grado di navigare a 200 MPH / 190 nodi. Caratterizzati da una struttura interamente in metallo, i Trinidad TB21 GT Turbo erano dotati di Lycoming T-10 530 da 250 HP e dotati di eliche a tre pale Hartzell a velocità costante.
Il pacchetto include 22 livree, tre diversi temi per i rivestimenti dell'abitacolo e tre diverse versioni di colori dei pannelli, dal grigio al marrone chiaro al blu neon, equipaggiato con lo stack avionico all'avanguardia del Team Asobo, con GNS530, GNS430, Bendix King Autopilot e Transponder.
Questo aereo è stato originariamente costruito con la normale tecnologia grafica FS, ma per MSFS è stato completamente riconvertito alla tecnologia PBR Material, inclusa la bump mapping. È stata prestata molta attenzione ai dettagli per renderla il più precisa e realistica possibile.
Lo stack avionico del TB-21 GT è tutto del Team Asobo, creatori di Microsoft Flight Simulator. Questa suite è una tecnologia all'avanguardia, che utilizza codice HTML e Java. Presenta cose come schermate di avvio e livelli di pagina approfonditi.



Questa suite include l'AS530, l'AS430, il pilota automatico King e un bel transponder. L'autopilota ha una fantastica procedura di avvio "pre-volo". Apparirà attivo (acceso) ma non avrà il controllo fino a quando i sistemi non saranno attivati, come HDG, NAV, APR ecc.
Il prezzo varia a secondo il venditre: just Flight lo rilascia a 20,95 mentre il sito Lionheart Creation a  25,56.
Avvertenze: Questo NON è consigliato per i pc poco performanti poichè la ricchezza dei dettagli e la risoluzione succhia molte risorse. Prima di mettersi ai comandi leggete l'ottimo manuale del velivolo.
se desiderate leggere una recensione dettagliata potete cliccare qui



PMDG ha rilasciato il suo DC-6 per Microsoft Flight Simulator. Sfruttando al massimo il motore di Microsoft Flight Simulator, il team ha portato sulla piattaforma una simulazione approfondita dell'aereo di linea vintage. Il Douglas DC-6 è un aereo di linea a pistoni che è stato introdotto per la prima volta nel 1947. Dalla sua introduzione, ne sono stati costruiti 700 utilizzati da compagnie di linea di tutto il mondo che operavano operazioni a corto e lungo raggio. In genere richiede un equipaggio di 3 persone e può volare a circa 4.000 miglia nautiche a una velocità di 315 miglia all'ora.
Incluso con il pacchetto il DC-6A che il DC-6B, entrambi modellati in modo realistico e altamente dettagliati. Animazioni realistiche, modellazione dettagliata e materiali PBR compongono l'esterno del velivolo, mentre l'interno è stato replicato con un livello di dettaglio estremo. La modellazione del volo e i motori sono stati progettati con un alto livello di realismo, mentre i sistemi aeronautici sono altrettanto approfonditi con un realistico sistema di alimentazione e bus elettrico. L'aereo stupirà anche con un'impressionante illuminazione notturna sia all'interno che all'esterno.



Il DC-6 non è il tipico aereo di linea e richiede un alto livello di esperienza per pilotarlo. Tuttavia, PMDG ha incluso più opzioni e configurazioni per renderlo un aereo facile da pilotare per chiunque. Non solo, è disponibile anche un ingegnere di volo artificiale per aiutare a gestire i sistemi a bordo dell'aeromobile. Inoltre, è disponibile un manuale completo e video tutorial online che insegnano a pilotarlo compresa la pianificazione del volo. Il costo si aggira sui 59 dollari.
Per ulteriori informazioni collegatevi al sito PMDG o direttamente da qui.

FS 2020 per Xbox prossimamente

Si avvicina la data del 27 luglio quando debutterà la versione di FS 2020 per Xbox serie X/S.
Nel campo dei simulatori sarà una novità assoluta Microsoft ha voluto stupirci ancora una volta. 
Innanzitutto i possessori di FS 2020 possono stare tranquilli. Se si possiede il simulatore acquistato nello store Microsoft si potrà scaricare gratuitamente anche la versione per Xbox, non sarà così invece per chi ha acquistato il simulatore su Steam. Anche gli acquisti degli addon sul Marketplace saranno trasferiti  per offrire il salvataggio incrociato a tempo con il lancio su Xbox Series X|S, consentendo ai giocatori di trasferire DLC prodotti da Microsoft/Asobo e passare alla piattaforma che preferiscono. I DLC prodotti da sviluppatori di terze parti potrebbero essere trasferibili, ma questa è una decisione presa da ciascun team di sviluppo di terze parti. I DLC acquistati su una versione Steam non funzioneranno su Xbox.
Microsoft Flight Simulator supporta completamente il gamepad, la tastiera e il mouse Xbox, Thrustmaster T.Flight Hotas One, Thrustmaster T.Flight Rudder e HORI HOTAS Flight Stick per Xbox One. Le nuove periferiche compatibili con Xbox verranno annunciate presto. 
Su Xbox l'esperienza della simulazione non cambierà, i simmer che posseggono un PC poco performante e non vogliono spendere cifre da capogiro per l'acquisto di computer ad alte prestazioni possono acquistare a un costo relativamente accessibile la scatoletta di Microsoft. Vedi su Amazon i prezzi per Xbox serie S e su Unieuro la Xbox serie X.
Se avete dei dubbi su quale versione acquistare e volete saperne di più leggete questo articolo Xbox Series X vs Series S su hdblog

FS 2020: E' davvero migliorato con la versione 1.16.2.0?

Il 25 maggio Microsoft ha rilasciato la versione 1.16.2.0 del simulatore. Tante le novità, a partire dall'ottimizzazione per il download completo del gioco che ora vede il gioco scendere a soli 83 GB, rispetto alla dimensione del file originale di 170 GB. 

Ma alle note positive si aggiungono quelle negative che indico subito. Questa versione conterrebbe un bug relativo a un calo di frame rate in alcune parti del mondo. Leggendo i commenti dai simmer di tutto il mondo sembrerebbe che nelle zone ad alta vegetazione, Asobo abbia aumentato la densità e la gamma degli alberi e questo porterebbe a un degrado delle prestazioni. In più potrebbe influire anche l'aumento  traffico AI (forse la conseguenza del post lockdown per cui i voli stanno aumentando) con un conseguente calo delle prestazioni, soprattutto quando si è vicino a degli aerei AI. 
Per provare a risolvere questi problemi basterebbe rimodulare la densità della vegetazione e del traffico aereo e poi vederne il risultato.

Andiamo a vedere le novità della 1.16.2.0 che Microsoft ha indicato sul suo sito:

  • Alcuni pacchetti nella cartella della tua community potrebbero non essere stati aggiornati e, di conseguenza, potrebbero avere un impatto imprevisto sulle prestazioni e sul comportamento del titolo.
  • Sposta i tuoi pacchetti della community in un’altra cartella prima di riavviare il titolo se si verificano problemi di stabilità o tempi di caricamento lunghi.
  • Abbiamo eseguito alcune ottimizzazioni per il download completo iniziale del titolo in modo che il gioco base sia solo 83 GB invece di + 170 GB.

FS2020: Gatwick Airport

Anche con la Brexit non possiamo negarci certo un voletto sulla Gran Bretagna e atterrare a Gatwick, il secondo aeroporto degli UK. Possiamo farlo con il nostro FS 2020 gratuitamente scaricando l'ultima versione della scenery Gatwick 7.9.4.
Premetto che il file è pesante, sono circa 936 MB che inseriti nella cartella "community" di FS 2020 lo appesantiscono notevolmente, specialmente nel caricamento. Quindi vi consiglio di scaricare il file in una cartella a piacimento sul vostro pc e inserirlo in "community" solo quando decidete di decollare o atterrare a Gatwick. Finita la simulazione toglietelo dalla "community" e riposizionatelo nella cartella a piacimento per un futuro uso.
Il file è disponibile sul sito Rikooo che potete raggiungere da qui.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...